Pubblicato il 7 Maggio 2018

L’ospitalità, un valore che sta scomparendo

di Vincenzo Matera

senso di incertezza non appartenenza nelle società contemporanee analisi cultura approfondimenti antropologia

L’ospitalità è un valore che sta scomparendo? Seguendo questa domanda arrivo alla mia terza traccia e alla conclusione. Dare il proprio tempo, offrire cibo e alloggio, rivolgere la parola e accogliere chi viene da fuori è una cosa semplice che, sia pure secondo modalità diverse, ogni comunità umana ha da sempre praticato. Possiamo parlare di un valore universale? Probabilmente sì, con qualche precisazione. Ogni comunità umana investe chi è straniero di una proiezione immaginaria ambigua; potenzialmente pericoloso, infido, lo straniero, una volta accertata la sua inoffensività, perché si presenta disarmato, si mostra debole, fragile, affamato, stremato dal cammino, bisognoso di protezione, è anche qualcuno cui non si nega aiuto.

Nel settimo canto dell’Odissea si narra che Ulisse, uno straniero per definizione, al momento della sua apparizione di fronte al re dei Feaci si gettò ad abbracciare le ginocchia della regina e poi si accovacciò sulle ceneri del focolare; con quel gesto dichiarava di porsi nella sfera culturale della femminilità, non pericolosa, e annullava la minaccia potenziale insita nel suo essere un estraneo maschio. In questo modo si salvò la vita e ottenne ospitalità. Non intendo qui entrare più a fondo nella problematica, complessa, dello straniero e del dovere / tradizione di ospitalità, sancito in modo solenne nell’Antica Grecia da uno degli epiteti di Zeus, xenios; mi limito a indicare qualche riferimento – per inciso, però, voglio sottolineare il grande numero di hotel, alberghi, strutture ricettive turistiche che oggi in Grecia si chiamano “Zeus xenios”, un curioso indice di quanto l’ospitalità si sia trasformata in un commercio: se paghi, ti ospito con tutti gli onori. Forse il significato culturale della xenia non era esattamente questo.

Poco tempo fa dodici giovani donne (con otto bambini) sono state respinte dalle barricate erette all’ingresso del paese in un comune della provincia di Ferrara. Non si trattava di cinquanta uomini armati e aggressivi. Eppure sono state cacciate, rifiutate. Perché? Spiegarlo a quelle donne e a quei bambini è impossibile. Ma noi, come pensiamo di spiegarcelo? Non certo per paura. E nemmeno per razzismo. I motivi vanno cercati altrove, allargando un po’ il discorso e ripetendo quella domanda: l’ospitalità è un valore che nelle società contemporanee, in Italia come altrove, sta scomparendo? Stiamo diventando un posto dove non solo l’ospitalità si trasforma in ostilità, ma dove – come recenti fatti di cronaca stanno drammaticamente a indicare – “si spara ai neri”?

Sono spie accese che non andrebbero trascurate. Segnalano un disagio, un’inquietudine che serpeggia tra le persone un po’ ovunque nelle società europee, che percepiscono il rischio di perdere un benessere, una stabilità, che ha segnato un’epoca che adesso, da qualche anno, sta cambiando. L’incertezza del futuro si controlla allora (illusoriamente, simbolicamente) anche alzando le barricate contro un manipolo di donne disperate, simbolo di un periodo di cambiamenti che fanno paura, questi sì, e festeggiando la marcia indietro delle istituzioni come una grande vittoria (“eroi della resistenza” sono stati definiti gli abitanti di Gorino da un esponente politico leghista) che merita una abbondante grigliata all’aria aperta fra applausi e slogan anti-rifugiati. L’instabilità dell’esistenza si esprime allora anche inneggiando sui social network – sabbie mobili delle identità contemporanee – a chi è andato in giro con la propria auto a sparare contro persone con la pelle di un colore diverso dal suo.

Allorché l’incertezza si fa contesto di vita, si attiva una sorta di rielaborazione in negativo della speranza. Il consenso che la destra politica nelle sue varie espressioni riesce a raccogliere – a fasi alterne – è l’esito di questa paradossale “speranza nel passato”, che a volte sembra offrire sollievo all’ansia prodotta dalle idee di ciò che ci aspetta nel futuro. La speranza mascherata come una (pre)visione per il futuro, dove l’insicurezza vissuta dalle persone diventa parte di una “chiamata alle armi” per l’identità nazionale, parti di un sentimento collettivo e di un ideale futuro di ciò che ci immaginiamo essere noi stessi. È un tipo di nostalgia al futuro, ciò che Bauman nel suo ultimo libro definisce una “retrotopia” una “speranza fantastica” di unità nazionale segnata da una visione chiusa della società e da un’esclusione delle differenze. Quando, per la nostra sicurezza e appartenenza, evochiamo una speranza che ignora la sofferenza degli altri, possiamo solo creare una speranza basata sulla paura.

La posizione contraria cerca con fatica di guadagnare spazio per una speranza che non restringa la nostra visione del mondo (del tipo: “spero che qualcuno faccia in modo che gli stranieri diminuiscano, e quindi voto chi mi promette questo tipo di futuro”), ma preveda che differenti storie, memorie e esperienze entrino nelle conversazioni attuali sul nostro senso culturale di appartenenza, e diventino matrice di un altro futuro, in cui il “sentirsi a casa” in un qualche dove sia una condizione esistenziale che tutti coloro che l’hanno scelto possano raggiungere.

Vincenzo Matera

Questo capitolo è il quinto di cinque capitoli dell’articolo intero che trovate qui: MATERA, Vincenzo. Etnografia dell’incertezza: l’incapacità di pensare il futuro come assenza (culturale). EtnoAntropologia, [S.l.], v. 5, n. 1, p. 7-20, lug. 2017. ISSN 2284-0176. Licenza: CC By.

Il primo capitolo “Orientamento e disorientamento, l’appartenenza e l’incertezza nelle società contemporanee” è disponibile qui.

Il secondo capitolo “Ordine, direzione e stabilità nell’Età dell’Incertezza” è disponibile qui.

Il terzo capitolo “Il paradigma dell’incertezza” è disponibile qui.

Il quarto capitolo “Vivere insieme nella diversità: il tunnel dal quale manca il progetto politico per uscire” è disponibile qui.

In fotografia, The Euler Hermes Building, Parigi, 2016 di Bernardo Ricci Armani, Photographingaround.me

Condividi l'articolo sui tuoi Social!

SOSTIENI




Ultimi articoli