Pubblicato il 8 Agosto 2018

Storia e poesia della Somalia

di Barbara Palla

La Somalia è oggi uno degli Stati più poveri dell’Africa. L’instabilità politica, le carestie e i conflitti del 1991, così come  la mancanza di risorse economiche hanno costretto gran parte della popolazione a migrare, sia verso altri paesi africani che verso l’Europa. La Somalia è famosa anche per la sua poesia da sempre tradizione orale che unisce il variopinto mosaico delle popolazioni. La poesia somala è un elemento identificativo anche della produzione letteraria degli scrittori emigrati in Italia.

La popolazione somala è tradizionalmente divisa in sei famiglie claniche: Dir, Isaq, Darod, Hawiye, Rahanweyn e Digil. Quattro di esse erano costituite (e lo sono in parte tuttora) principalmente da pastori nomadi, mentre le altre due sono composte da agricoltori e coltivatori sedentari. Le relazioni tra clan, nel periodo pre-coloniale, erano organizzate secondo un schema definito di anarchia ordinata. non esisteva un’autorità gerarchica, ma essa era diffusa. La vita e le relazioni erano regolate da una serie rigida di consuetudini, chiamato xeer.

Durante il periodo coloniale le popolazioni somale furono divise in due amministrazioni diverse: il Somaliland britannico con capitale a Hargisa e la Somalia italiana con capitale a Mogadiscio.  Esse furono unificate nel 1960 con la creazione di una Repubblica sotto l’egida delle Nazioni Unite, ma da subito le negoziazioni per la formazione del governo si resero complicate. La fase repubblicana durò fino al 1969 quando il generale delle forze armate Muhammad Siad Barré prese il potere con un colpo di Stato. Siad Barré diede subito inizio ad un intenso programma di riforme interne volte a migliorare l’assetto statale.

La presa di potere di Siad Barré incontrò il favore della popolazione in quanto intendeva opporsi alla corruzione che si era già diffusa nell’apparato politico repubblicano. Il nuovo modello statale somalo intendeva creare un centro politicamente molto forte ramificato poi nelle periferie, ispirato al modello socialista dell’URSS di cui aveva il sostegno. Siad Barré intendeva in questo modo indebolire le complesse relazioni tradizionali claniche, da lui ritenute un ostacolo al progresso.

Il lungo periodo di potere di Siad Barré terminò nel 1991 proprio in relazione al sorgere di una resistenza clanica. A far capitolare il regime fu la dichiarazione unilaterale di indipendenza del Somaliland, che ebbe come conseguenza la delegittimazione del potere, la destituzione di Siad Barré e l’inizio di una guerra a Mogadiscio per il controllo del potere. La drastica mancanza di risorse diede luogo ad una grave carestia che costrinse la popolazione ad emigrare. Nella crisi somala intervennero l’ONU come mediatore politico per la ricostruzione di un governo, ma anche in sostegno della popolazione afflitta dalla fame. Gli Stati Uniti intervennero insieme all’ONU anche militarmente, con la missione Restore Hope per tentare di pacificare le forze in conflitto a Mogadiscio.

La grande povertà e l’instabilità politica cronica rendono la Somalia oggi uno degli Stati più poveri del continente. Vi si sono sviluppate attività criminali come la pirateria, nei confronti delle navi che entrano nel Mar Rosso. Dal 2007 si è instaurato in alcune zone periferiche, dove è assente l’autorità governativa, un gruppo radicale islamico legato ad al-Qaida noto come al- Shabbab (i giovani).

Dal punto di vista culturale, la principale produzione artistica era la poesia. Trasmessa per tradizione orale all’interno dei gruppi nomadi la poesia somala ha stili molto variegati ed è recitata ancora oggi durante riti cerimoniali importanti. Fino al 1972, non vi era quasi alcuna produzione letteraria scritta, quando Siad Barré impose la codificazione di una nuova ortografia  e della nuova lingua furono svolti molti studi sulle poesie e una parte di esse venne trascritta. Solo parte della produzione poetica è stata pubblica e pochissima tradotta in altre lingue.

Un nutrito gruppo di scrittori migranti hanno creato un’interessante letteratura di prosa che riprende alcuni stili della tradizione somala, come per esempio il racconto polifonico. Ecco dunque alcuni suggerimenti di lettura.

  • La nomade che amava Hitchcock di Igiaba Scego (Sinnos, 2003) racconto biografico della madre dell’autrice, chiamata nel testo Khadija, che fu costretta a lasciare il paese all’inizio del conflitto di Mogadiscio nel 1991.
  • Oltre Babilonia di Igiaba Scego (Donzelli, 2008) affronta il tema della doppia cultura e identità. Il legame debole con la Somalia e il somalo ereditato dalla madre rispetto alla vita in Italia raccontato sotto forma di diario.
  • Madre piccola di Cristina Ali Farah (Frassinelli, 2007) nata in Italia, trasferitasi a Mogadiscio all’età di tre anni e tornata dopo lo scoppio della guerra del 1991, Ali Farah racconta la vicenda di due cugine somale costrette a sperarsi e a migrare a causa della guerra.
  • Nuruddin Farah è uno scrittore somalo i cui romanzi e opere teatrali, scritti in italiano e inglese, raccontano la società somala durante il regime di Siad Barré. Ottenne alcune borse di studio nelle università in Etiopia e Somalia che gli permisero di studiare lettere. Partecipò inizialmente al governo della Somalia Repubblicana come ministro e continuò nei primi anni del governo Barré. Dopo essersi recato in Inghilterra per continuare l’attività di ricerca, pubblicò A Naked Needle criticando il regime. Non potendo tornare in Somalia si trasferì in Italia.

Per un quadro completo è possibile leggere Somalia: Scritti Vari Editi e Inediti di Enrico Cerulli (Istituto Poligrafico di Stato, 1957-1964), un libro in tre volumi che inizia con la Storia della Somalia per poi analizzarne il rapporto storico con l’Islam,  infine la traduzione in italiano dal somalo de “Il Libro degli Zengi” un documento storico che riguarda non solo la Somalia ma anche il rapporto con gli Stati vicini e gli Stati costieri della Penisola araba.

Per approfondire il quadro antropologico della Somalia è possibile leggere gli studi di Luca Ciabarri, antropologo culturale italiano che ha svolto ricerche sul campo in Etiopia e Somalia.

In inglese è possibile leggere Understanding Somalia and Somaliland di Ioan Myrddin Lewis (Columbia University Press, 20018). Sono di particolare interesse anche gli  scritti del linguista Bogumil Andrzejewski,  che ha analizzato approfonditamente la lingua e la poesia somala.

Per approfondire il quadro storico sono disponibili due fonti: Il corno d’Africa nella storia e nella politica di Giampaolo Calchi Novati e sul ruolo dell’Italia nella Repubblica di Somalia L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa di Antonio Morone.

Barbara Palla

Fotografia: Porto peschereccio di Mogadiscio visto dall’Hotel Aruba, 2012.

Condividi l'articolo sui tuoi Social!

SOSTIENI




Ultimi articoli