Pubblicato il 2 Febbraio 2024

Lo Yemen, breve riassunto storico di un fragile paese

di Barbara Palla

« Saluti, o Sana’a, la benedetta

il tuo popolo è nobile e le tue montagne sono fortezze formidabili

minacciano chiunque provi ad attaccarle*. »

Situato all’estremo sud della Penisola Arabica, lo Yemen, nelle notizie di questi giorni per gli scontri tra separatisti, ribelli houthi e forze governative, interessi iraniani contro sauditi, è conosciuto fin dai tempi antichi, come Arabia Felix ovvero la parte fertile della penisola, e in quanto sede del regno della Regina di Saba. Intorno al 50 d.C., anche San Tommaso d’Aquino nel suo viaggio verso l’India si fermò nell’isola di Socotra, poco a largo delle coste yemenite, instaurandovi una delle più antiche comunità cristiane. La posizione geografica propizia di crocevia tra il Mar Rosso e l’Oceano Indiano ha reso lo Yemen un punto di passaggio molto importante nello sviluppo dei traffici internazionali, soprattutto dopo la costruzione del Canale di Suez. Lo Yemen è però oggi teatro di un violento conflitto interno nato nel nord del paese e progressivamente sceso verso sud, verso le coste e  la capitale Sana’a.

Il paese è da sempre stato diviso in due entità territoriali, una settentrionale che corrisponde circa all’antico regno di Saba e una meridionale divisa in tanti piccoli Stati che gravitavano intorno ai porti commerciali della costa, come per esempio Aden. Lo Yemen del Nord, dapprima cristiano, si convertì all’Islam intorno al VI e VII secolo, e nel IX secolo vi cercarono riparo alcuni Imam zaiditi, interpreti della tradizione musulmana sciita, che diedero vita ad una nuova dinastia. Gli Zaiditi regnarono praticamente ininterrotti, tranne qualche breve periodo di governo ottomano, fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.

Gli Stati rimasero indipendenti tra di loro fino alla colonizzazione da parte della Gran Bretagna. L’Impero li trasformò sia in colonie che protettorati, sfruttandoli per assicurarsi il controllo delle vie marittime di collegamento con l’India e l’Estremo Oriente. Intorno al 1960, la popolazione dello Yemen del Sud si ribellò alla presenza britannica, spinta dal movimento nazionalistico che già era presente nel resto del Medio Oriente e più precisamente in Egitto e Siria.

La Gran Bretagna concesse l’indipendenza allo Yemen del Sud nel 1967 dopo una lotta armata contro il Fronte Nazionale di Liberazione. Ne nacque la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen nella quale confluirono tutte le ex-colonie e ex-protettorati della parte meridionale. Il FNL divenne poi il Partito Socialista Yemenita e una volta al governo attuò un programma marcatamente filo-comunista.

In quello stesso periodo, a Nord, la dinastia Zaidita che regnava a Nord, all’epoca sostenuta dall’Arabia Saudita, fu rovesciata da un colpo di Stato repubblicano sostenuto invece dall’Egitto. Per tutti gli anni ’60, a Nord ci furono aspri scontri tra la fazione realista e quella repubblicana, fino a che, nel 1970,  le parti firmarono un accordo che garantiva la forma repubblicana ma non escludeva i monarchici dal potere politico.

Nel 1990, dopo una serie di negoziazioni iniziate dal governo socialista del sud, adducendo un sentimento nazionalistico e identitario comune, entrambe le Repubbliche yemenite si unirono nella Repubblica dello Yemen, ma le basi sui cui poggiava questa unificazione erano molto fragili. Già nel 1994, una grave crisi e conflitto armato tra il Nord e il Sud si concluse con un tentativo fallito di secessione da parte del sud e la conquista da parte delle truppe realiste della capitale Sana’a. A capo del governo si pose infatti Ali Abdullah Saleh, leader del partito Congresso Generale del Popolo, che già dal 1978  guidava lo Yemen del Nord.

Nel 2004, lungo il confine settentrionale con l’Arabia Saudita, è scoppiato un grave conflitto che inizialmente opponeva solo il governo e la componente sciita della popolazione, ma a causa di un maggiore coinvolgimento internazionale la dimensione del contrasto è aumentata. L’Iran si è infatti posto a difesa del gruppo degli Houthi, gli zaiditi quindi sciiti, accusando il governo yemenita di portare avanti una guerra di religione contro gli sciiti. Mentre l’Arabia Saudita mai veramente distante dai vari sconvolgimenti del paese ha portato il proprio sostegno al governo  yemenita contro gli Houthi, ponendosi in questo modo in diretta opposizione al proprio nemico regionale, l’Iran.

Dopo un’iniziale moto di protesta nel 2007, sulla scia delle Primavere Arabe, la popolazione si oppose al governo chiedendo e ottenendo tra numerose difficoltà le dimissioni di Saleh. I ribelli del Nord ne approfittarono per tentare di prendere il controllo della capitale Sana’a, riuscendo di fatto a insediarvisi solo nel 2015, conquistando nel frattempo le altre città.

La guerra ha portato al collasso una situazione già molto fragile non solo dal punto di vista politico, ma anche sociale ed economico. Il futuro, invece, è quanto mai incerto soprattutto dopo la morte in battaglia di Abdullah Saleh, ex Presidente della Repubblica yemenita, avvenuta lo scorso 4 dicembre 2017. La recente scomparsa di Saleh, la presa di Aden da parte di separatisti, la pressione dei ribelli su Hadi siamo davanti ad un teatro bellico nel quale le scene di lotta e rivalità tra fazioni diverse non accennano ad avviarsi al termine.

mappa yemen storia nord du houthi ribelli governo storia cultura

Mappa dello Yemen, UNESCO

Barbara Palla

(Articolo del nostro archivio del 2 febbraio 2018)

In fotografia un particolare albero presente solo sull’isola di Socotra, sito iscritto nel Patrimonio Culturale UNESCO, foto di Jean-Jacques Gelbart © Editions Gelbart.

La guerra in Yemen ha causato la perdita di numerose delle sue ricchezze, alcune delle quali hanno ispirato scrittori e viaggiatori come si può vedere in questi suggerimenti di lettura.

*La poesia riportata in apertura è uno Zamil ovvero una poesia breve che fa parte della tradizione tribale in Yemen che viene dalla regione del Khawlan; è tratta dal testo etnografico di  Steven Caton, Peaks of Yemen I summon, California University Press, 1990.

Lo Yemen ha 4 siti – tra cui la capitale e la particolarissima isola di Socotra – iscritti al Patrimonio Culturale dell’UNESCO.

Condividi l'articolo sui tuoi Social!

SOSTIENI




Ultimi articoli