L’equilibrio per una crescita responsabile, una rilettura di Latouche
Le società contemporanee si basano su un sistema orientato alla massimizzazione della crescita economica, ovvero su un sistema produttivo in ...
Le società contemporanee si basano su un sistema orientato alla massimizzazione della crescita economica, ovvero su un sistema produttivo in ...
La famiglia al-Moshen, come tante altre, è scappata dalla Siria a causa della guerra, ma arrivando ai confini dell'Europa si ...
Dopo anni di intensa lotta per liberare le principali città e il paese dalla presenza del califfato, la vita in ...
Ansia, paura, rabbia e odio sono alcuni elementi principali del disagio psicologico nato e diffuso nelle società contemporanee. Secondo Christopher ...
Stampe geometriche, corredate da animali, fiori o simboli di ogni genere e replicabili all'infinito: il wax è la stoffa protagonista ...
A cinquanta anni dalle prime indipendenze, il sociologo camerunese Achille Mbembe propone in Emergere dalla lunga notte. Studio sull'Africa decolonizzata (Meltemi ...
Christophe Picard, professore di storia medievale alla Sorbona, nel suo ultimo libro Il mare dei Califfi, pubblicato da Carocci Editore ...
La seconda generazione di francesi, figli di immigrati che sono rimasti esclusi sia dall'assimilazione sia dai riferimenti culturali d'origine è, ...
In un'epoca segnata da conflitti che si protraggono da anni senza un reale vincitore - ma con la sicura scomparsa ...
“La migrazione è un fatto sociale totale e per comprenderlo è necessario indagarne ogni aspetto senza limitarsi a dipingerlo come ...
La Corea del Nord non è sicuramente una destinazione facile da raggiungere o da conoscere, tuttavia con le dovute accortezza ...
Per lungo tempo, etnologi, antropologi e ricercatori hanno ritenuto che esistesse un “Islam nero”, una religione di derivazione musulmana necessariamente ...