La lunga agonia di un’umanità in declino – prima parte
I segnali ci sono tutti. La capacità dell’uomo di agire su e contro se stesso e il proprio mondo ha ...
I segnali ci sono tutti. La capacità dell’uomo di agire su e contro se stesso e il proprio mondo ha ...
I movimenti sociali occupano uno spazio sempre più rilevante entro la sfera pubblica e nella vita privata degli individui, modificano ...
L’incertezza è il non saper bene come agire, che fare, che direzione prendere, per il venir meno di punti di ...
Normalmente gli antropologi sono modestamente presenti nella sfera pubblica, ma la disciplina è oggi fondamentale per capire come e perché ...
Quando in un isolato villaggio del Tamil Nadu scorgo, all’interno delle capanne di paglia (o di lamiera) in cui le ...
Zygmunt Bauman nel suo ultimo libro dal titolo Retrotopie (Editori Laterza, 2018) individua una tendenza generalizzata nel mondo globalizzato a guadare con nostalgia ...
L’ospitalità è un valore che sta scomparendo? Seguendo questa domanda arrivo alla mia terza traccia e alla conclusione. Dare il ...
Quali sono le condizioni che producono, in alcuni contesti sociali - urbani e non – il senso di non-appartenenza, ovvero ...
Perdersi rispetto a “casa” rende stranieri, distratti, ostili; fuori luogo e spaesati. Ci si perde sapendo o sperando che sarà ...
“Essere a casa”, “sentirsi a casa”; “fai come se fossi a casa tua”, ma anche “padroni a casa nostra”, o ...
Il nazionalismo, massima espressione della modernità che ha avvolto il secolo scorso, ha causato le catastrofi che ben conosciamo, fra ...