L’elogio della passeggiata
Molti anni fa non credevo che una passeggiata o una corsa al piccolo trotto, in campagna o lungo il mare, ...
Molti anni fa non credevo che una passeggiata o una corsa al piccolo trotto, in campagna o lungo il mare, ...
Ci sono passato davanti stamattina. La coda era lunghissima a faceva davvero impressione. Tuttavia, ciò che fa ancora più impressione, ...
Quando sei abituato a vivere in una bolla, la tua percezione del mondo esterno è qualcosa di molto distante. Immaginate ...
Nella mostra in corso all'Accademia di Spagna a Roma, lo sguardo acuto di Rogelio López Cuenca sovrasta il nostro modo ...
Arjun Appaduraj in Fallimento (Raffaello Cortina, 2020) esamina i flussi paralleli del capitale e dell'informazione per cercare di abbozzare una ...
La nostra relazione col mondo, basata su dicotomie scientifico-positiviste ottocentesche, ha separato l'uomo dall'ambiente mettendo l'idea di natura "fuori" dall'agire ...
"Fellini anarchico ? Sì, almeno alla fine..." È quanto ci illustra Goffredo Fofi nel suo saggio Fellini anarchico pubblicato da Elèuthera ...
E' da poco uscito in libreria il volume "Il coraggio delle emozioni (ai tempi del coronavirus)", edito da Meltemi che parla ...
Quella epigenetica è stata una rivoluzione silenziosa ma significativa, un capitolo della biologia moderna le cui implicazioni scientifiche, mediche e ...
Nel contesto attuale è necessario riprendere il senso sociale della scuola e della scolarizzazione obbligatoria per riaffermare il suo significato ...
Con un testo elegantemente costruito Francesca Giardini ci invita a riflettere su un concetto non più molto in uso nella ...
La settimana era iniziata con la prima del Teatro alla Scala di Milano trasmessa in tv e streaming, nel segno ...