Skip to content
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Antropologia
  • Internazionale
CHI SIAMO
CONTATTI
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
ENGLISH
LaRivistaCulturale.com Logo LaRivistaCulturale.com Logo
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia

Il ruolo dell’immaginazione nella globalizzazione, ovvero come funziona la modernità secondo Arjun Appadurai

By Melissa Pignatelli|9 Giugno 2020|Attualità, Cultura|

La globalizzazione è una realtà contemporanea resa possibile della comunicazione di massa che funziona come una rete nella quale circolano ...

Continua a leggere

L’antropologia culturale come raccolta dei processi vitali

By Sara Fresi|22 Maggio 2020|Attualità, Cultura|

L'antropologo Tim Ingold nella sua ultima opera Antropologia. Ripensare il mondo (Ingold, Meltemi, 2020) dona la sua esperienza ad un ...

Continua a leggere

Il confine come spazio fluido: lo s-confinamento apre a nuove significatività

By Isotta Tonarelli|11 Maggio 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

Lo straniero in movimento, con il suo bagaglio culturale e soprattutto la sua storia umana causa uno strappo che interrompe ...

Continua a leggere

Pregiudizi e stereotipi: di cosa potremmo liberarci per vivere meglio?

By Melissa Pignatelli|6 Maggio 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

In questa nuova fase di convivenza con il virus, potremmo liberarci di antiche zavorre e pesantezze occultate per affrontare con ...

Continua a leggere

Suscitare emozioni per silenziare la ragione, un’idea esagerata di libertà

By Melissa Pignatelli|25 Aprile 2020|Attualità, Cultura, Libri|

E' in corso, nel discorso pubblico delle nostre società, una sorta di manipolazione emotiva che calca la mano sulle sensazioni ...

Continua a leggere

Le parole non sono mai neutre

By Isotta Tonarelli|23 Aprile 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

Il potere della frontiera e del confine è innanzitutto frutto del linguaggio, della narrazione e della rappresentazione che delle demarcazioni ...

Continua a leggere

Ascoltare è un modo per guarire

By Melissa Pignatelli|9 Aprile 2020|Attualità|

Nel testo Medicina narrativa di Rita Charon (Raffaello Cortina, 2019), mettersi in ascolto indica la via per una maggiore consapevolezza ...

Continua a leggere

Dal diario di guerra di “Lucciola”, Molise, 1943

By Melissa Pignatelli|26 Marzo 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

"Come farò ad andare avanti senza avere niente da mettere addosso ai bambini e senza poter neppure comperare qualcosa perché ...

Continua a leggere

Nuove modalità per i riti religiosi della comunità: l’esempio della SS. Annunziata, patrona di Viareggio

By Melissa Pignatelli|22 Marzo 2020|Attualità, Cultura|

Di questi tempi anche i riti religiosi subiscono variazioni storiche: per mantenere le pratiche rispettando la necessità dell’isolamento degli individui, ...

Continua a leggere
  • antica cina, tradizioni popolari, grnade no, calamità anno nuovo e coronavirus

Il Grande No: la cerimonia contro le calamità dell’anno nuovo nell’antica Cina

By Melissa Pignatelli|29 Gennaio 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

Nella Cina antica, quella feudale di circa duemila anni fa, la cerimonia per il cambiamento dell'anno si chiamava Ta No; ...

Continua a leggere

Il mare dei Califfi: la storia musulmana delle relazioni nel Mediterraneo

By Barbara Palla|2 Dicembre 2019|Attualità, Cultura, In primo piano|

Christophe Picard, professore di storia medievale alla Sorbona, nel suo ultimo libro Il mare dei Califfi, pubblicato da Carocci Editore ...

Continua a leggere

Antropocene, l’era modellata dagli esseri umani

By Giulia Bertotto|22 Novembre 2019|Ambiente, Attualità, Cultura, In primo piano|

Il termine antropocene (dal greco anthropos, uomo) è stato coniato negli anni Ottanta dal biologo statunitense Eugene F. Stoermer e ...

Continua a leggere
Precedente123Il prossimo

L’attualità dal punto di vita dell’antropologia culturale. Segui larivistaculturale.com

Segui LaRivistaCulturale.com su FacebookSegui LaRivistaCulturale.com su TwitterSegui LaRivistaCulturale.com su InstagramSegui LaRivistaCulturale.com su PinterestSegui LaRivistaCulturale.com su YouTubeSegui LaRivistaCulturale.com su WordpressSegui LaRivistaCulturale.com su LinkedInSegui LaRivistaCulturale.com su Google+Segui LaRivistaCulturale.com su RSS

il progetto de LaRivistaCulturale.com

LaRivistaCulturale.com è un progetto di divulgazione scientifica che ha lo scopo di approfondire l’attualità internazionale mettendo a disposizione del pubblico non accademico teorie e pratiche dell’antropologia e delle scienze umane e sociali per raccontare il mondo da un punto di vista culturale.

Il progetto è volontario e sostenibile perché solo online, dal 2011.

Ci piace dare un tocco alternativo per analizzare i fatti dei vari paesi mondo: usiamo saggi scientifici, libri universitari e storici, romanzi biografici che raccontano la diversità del mondo per cercare la realtà nella nostra contemporaneità.

I più letti

  • Un ritorno ad Aleppo (al tempo del Covid), il racconto di un cristiano di Siria
  • doppia assenza Abdelmalek sayad, dalle illusioni dell'emigrato alle sofferanze dell'immigrato Cos’è la “doppia assenza” dell’immigrato, secondo Abdelmalek Sayad
  • Il ruolo dell’immaginazione nella globalizzazione, ovvero come funziona la modernità secondo Arjun Appadurai

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Contatti

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Contributi/Pubblicazioni

Accettiamo contibuti da studenti, dottorandi, ricercatori, professori nell'ambito dell'antropologia culturale e delle scienze umane e sociali che siano in linea con gli argomenti trattati sul sito. Testo: File .doc, Max.700 parole, interlinea singola, giustificato, referenziare i testi citati a pié pagina. Allegare CV. Inviare a info @ larivistaculturale.com

Associazione Culturale senza scopo di lucro

L’associazione culturale “LaRivistaCulturale.com” promuove e diffonde un’informazione online scientificamente informata nell’ambito delle materie umanistiche e sociali.

È possibile sostenerci tramite PayPal cliccando su “Dona ora” o con un bonifico al nostro IBAN: IT04G0318502801000010242188
Causale: erogazione liberale
Denominazione: Associazione
LaRivistaCulturale.com
Sede Legale (in corso di trasferimento a Roma): Via Giovanni Boccaccio, 50D Rosso – 50133 Firenze
P.IVA: 06726810481
C.F: 94245510485

Approfondimenti dell’Attualità Internazionale - Antropologia Culturale Online

LaRivistaCulturale.com è una testata specialistica online di approfondimento dell'attualità internazionale attraverso l'antropologia culturale e le materie umanistiche. LaRivistaCulturale.com è un'associazione culturale senza scopo di lucro. © 2010-2019 Associazione LaRivistaCulturale.com di Melissa Pignatelli. - Privacy Policy - Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli.
CLICCA QUI

LaRivistaCulturale.com
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terza parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

La nostra Cookie & Privacy Policy

Leggi la nostra Cookie Policy – CLICCA QUI

Leggi la nostra Privacy Policy – CLICCA QUI