Skip to content
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Antropologia
  • Internazionale
CHI SIAMO
CONTATTI
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
ENGLISH
LaRivistaCulturale.com Logo LaRivistaCulturale.com Logo
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia

Sul ruolo pratico e rappresentativo che dovrebbero avere gli intellettuali

By Clarissa Greta Gibella|20 Aprile 2020|Cultura, Eventi Internazionali|

È bello vedere intellettuali d’élite che si sentono in dovere e s’impegnano a far sentire la propria voce - promuovendo ...

Continua a leggere

L’amore colpevole, autobiografia e romanzo di casa Tolstoj

By Melissa Pignatelli|6 Aprile 2020|Cultura, Eventi Internazionali, Libri|

Un romanzo breve sull'amore e un'autobiografia semplice, diretta e fervente di Sof'ja Tolstaja, moglie di Lev Nikolaevic Tolstoj che, pur ...

Continua a leggere

Gli impiegati, il tracollo della classe media?

By Melissa Pignatelli|31 Marzo 2020|Cultura, Eventi Internazionali, In primo piano|

In questo piccolo capolavoro, Gli Impiegati (Meltemi, 2020) unʻallucinante e tetra premonizione del tracollo della classe media, Kracauer mette insieme ...

Continua a leggere

I (non) luoghi della crisi

By Sara Nocent|19 Marzo 2020|Cultura, Eventi Internazionali, In primo piano|

Il termine non-luogo è stato coniato dall’antropologo Marc Augé nel saggio Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité (1992) ...

Continua a leggere

Il quotidiano dei profughi a Leros, Grecia

By Savanna Stern|5 Marzo 2020|Cultura, Eventi Internazionali, In primo piano|

Leros, un'assonnata isola dell'Egeo ospita uno dei cinque hotspot di rifugiati della Grecia. L'isola è famosa per la sua topografia ...

Continua a leggere

Il re dei Khàzari e il saggio ebreo, un dialogo filosofico in arabo

By Melissa Pignatelli|20 Dicembre 2019|Eventi Internazionali, In primo piano|

Il Re dei Khàzari (Bollati Borignhieri, 1991) è un'opera scritta originariamente in arabo dal saggio castigliano Yehudah ha-Lewi (1086-1141) gloria ...

Continua a leggere

Siria, l’umanità in tempi bui

By Melissa Pignatelli|15 Novembre 2019|Cultura, Eventi Internazionali|

Quella particolare forza che sgorga dalle persone in condizioni di emergenza, che sembra essere inesauribile, che sembra rinnovarsi, che è ...

Continua a leggere

Perché la globalizzazione è la sfida culturale del nostro tempo

By Melissa Pignatelli|25 Ottobre 2019|Cultura, Eventi Internazionali, In primo piano|

Il senso della globalizzazione, spiegato dagli antropologi della contemporaneità.

Continua a leggere

Dilovan, dalla Siria verso il sogno europeo: un migrante lungo la rotta che non c’è

By Melissa Pignatelli|10 Ottobre 2019|Cultura, Eventi Internazionali|

“Io, Dilovan, ho un sogno: tornare un giorno a vivere in pace nel mio paese, la Siria”. Così inizia a ...

Continua a leggere

“Cacciatori nel buio”: la fuga dall’Occidente severo verso l’Asia sconosciuta

By Federico Giuliani|29 Agosto 2019|Cultura, Eventi Internazionali, In primo piano|

Un costo della vita bassissimo unito a una popolazione accogliente e un clima da favola. Il sud est asiatico è ...

Continua a leggere

Made in North Korea

By Federico Giuliani|26 Agosto 2019|Cultura, Eventi Internazionali, In primo piano|

Anche in Corea del Nord si vendono bibite, hamburger e patatine fritte. Chi avrebbe mai immaginato, poi, che il Paese ...

Continua a leggere
  • mano Hong Kong città di estremi cultura antropologia

Hong Kong e Macao: un giro nelle due città degli estremi

By Federico Giuliani|10 Agosto 2019|Cultura, Eventi Internazionali|

Era il 1957 quando lo scrittore Joseph Kessel si aggirava nei vicoli asfissianti degli ultimi avamposti europei in Estremo Oriente. ...

Continua a leggere
Precedente123Il prossimo

L’attualità dal punto di vita dell’antropologia culturale. Segui larivistaculturale.com

Segui LaRivistaCulturale.com su FacebookSegui LaRivistaCulturale.com su TwitterSegui LaRivistaCulturale.com su InstagramSegui LaRivistaCulturale.com su PinterestSegui LaRivistaCulturale.com su YouTubeSegui LaRivistaCulturale.com su WordpressSegui LaRivistaCulturale.com su LinkedInSegui LaRivistaCulturale.com su Google+Segui LaRivistaCulturale.com su RSS

il progetto de LaRivistaCulturale.com

LaRivistaCulturale.com è un progetto di divulgazione scientifica che ha lo scopo di approfondire l’attualità internazionale mettendo a disposizione del pubblico non accademico teorie e pratiche dell’antropologia e delle scienze umane e sociali per raccontare il mondo da un punto di vista culturale.

Il progetto è volontario e sostenibile perché solo online, dal 2011.

Ci piace dare un tocco alternativo per analizzare i fatti dei vari paesi mondo: usiamo saggi scientifici, libri universitari e storici, romanzi biografici che raccontano la diversità del mondo per cercare la realtà nella nostra contemporaneità.

I più letti

  • Equilibrio emotivo attraverso i farmaci, giusto o sbagliato?
  • doppia assenza Abdelmalek sayad, dalle illusioni dell'emigrato alle sofferanze dell'immigrato Cos’è la “doppia assenza” dell’immigrato, secondo Abdelmalek Sayad
  • Che cosa resta oggi dell’onore?

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Contatti

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Contributi/Pubblicazioni

Accettiamo contibuti da studenti, dottorandi, ricercatori, professori nell'ambito dell'antropologia culturale e delle scienze umane e sociali che siano in linea con gli argomenti trattati sul sito. Testo: File .doc, Max.700 parole, interlinea singola, giustificato, referenziare i testi citati a pié pagina. Allegare CV. Inviare a info @ larivistaculturale.com

Associazione Culturale senza scopo di lucro

L’associazione culturale “LaRivistaCulturale.com” promuove e diffonde un’informazione online scientificamente informata nell’ambito delle materie umanistiche e sociali.

È possibile sostenerci tramite PayPal cliccando su “Dona ora” o con un bonifico al nostro IBAN: IT04G0318502801000010242188
Causale: erogazione liberale
Denominazione: Associazione
LaRivistaCulturale.com
Sede Legale (in corso di trasferimento a Roma): Via Giovanni Boccaccio, 50D Rosso – 50133 Firenze
P.IVA: 06726810481
C.F: 94245510485

Approfondimenti dell’Attualità Internazionale - Antropologia Culturale Online

LaRivistaCulturale.com è una testata specialistica online di approfondimento dell'attualità internazionale attraverso l'antropologia culturale e le materie umanistiche. LaRivistaCulturale.com è un'associazione culturale senza scopo di lucro. © 2010-2019 Associazione LaRivistaCulturale.com di Melissa Pignatelli. - Privacy Policy - Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli.
CLICCA QUI

LaRivistaCulturale.com
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terza parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

La nostra Cookie & Privacy Policy

Leggi la nostra Cookie Policy – CLICCA QUI

Leggi la nostra Privacy Policy – CLICCA QUI