Sul ruolo pratico e rappresentativo che dovrebbero avere gli intellettuali
È bello vedere intellettuali d’élite che si sentono in dovere e s’impegnano a far sentire la propria voce - promuovendo ...
È bello vedere intellettuali d’élite che si sentono in dovere e s’impegnano a far sentire la propria voce - promuovendo ...
Un romanzo breve sull'amore e un'autobiografia semplice, diretta e fervente di Sof'ja Tolstaja, moglie di Lev Nikolaevic Tolstoj che, pur ...
In questo piccolo capolavoro, Gli Impiegati (Meltemi, 2020) unʻallucinante e tetra premonizione del tracollo della classe media, Kracauer mette insieme ...
Il termine non-luogo è stato coniato dall’antropologo Marc Augé nel saggio Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité (1992) ...
Leros, un'assonnata isola dell'Egeo ospita uno dei cinque hotspot di rifugiati della Grecia. L'isola è famosa per la sua topografia ...
Il Re dei Khàzari (Bollati Borignhieri, 1991) è un'opera scritta originariamente in arabo dal saggio castigliano Yehudah ha-Lewi (1086-1141) gloria ...
Quella particolare forza che sgorga dalle persone in condizioni di emergenza, che sembra essere inesauribile, che sembra rinnovarsi, che è ...
Il senso della globalizzazione, spiegato dagli antropologi della contemporaneità.
“Io, Dilovan, ho un sogno: tornare un giorno a vivere in pace nel mio paese, la Siria”. Così inizia a ...
Un costo della vita bassissimo unito a una popolazione accogliente e un clima da favola. Il sud est asiatico è ...
Anche in Corea del Nord si vendono bibite, hamburger e patatine fritte. Chi avrebbe mai immaginato, poi, che il Paese ...
Era il 1957 quando lo scrittore Joseph Kessel si aggirava nei vicoli asfissianti degli ultimi avamposti europei in Estremo Oriente. ...