Chi siamo
LaRivistaCulturale.com è una rivista online fondata e diretta da Melissa Pignatelli nel 2011, impegnata su temi d’attualità come le migrazioni, le culture globali, la diversità, l’identità, le politiche culturali, le minoranze e le storie di confine. Nel 2015 è stata creata un’associazione culturale con Vincenzo Matera con l’obiettivo di far diventare l’antropologia culturale uno “strumento” utile alla comprensione sociale a disposizione di un pubblico non accademico. La rivista è stata sempre pubblicata gratuitamente, unicamente online, e su base volontaria.
Sul progetto antropologico – comunicazione, divulgazione e scambio
L’antropologia culturale si sviluppa nell’Ottocento a seguito delle grandi esplorazioni europee che portano vari studiosi occidentali in contatto con popolazioni nuove per loro. Il sapere antropologico nasce da questi incontri tra molte persone con tradizioni diverse e da allora mette in luce, racconta e spiega tradizioni, usi, credenze, morale, arte, sessualità, identità, tecniche, religioni, leggi, economie, abitudini, tecnologie, sistemi finanziari, genitoriali, medici, lingue, significati e significanti, reti, connessioni, sistemi mediatici, sistemi di governo, forme di potere e ogni altro tipo di pratica elaborata dai diversi gruppi sociali che abitano il mondo.
L’antropologia ha dunque una lunga esperienza di incontri con somiglianze e divergenze culturali e ha sviluppato molti strumenti in grado di rendere possibile (o almeno tentare) il superamento di pre-giudizi, pre-concetti, pre-comprensioni, razzismi che affliggono il “traffico culturale” contemporaneo.
Lontane o di prossimità, le questioni che spesso sorgono per le differenze e le somiglianze culturali nel mondo di oggi sono affrontabili con molti degli strumenti teorici elaborati dalle Scienze Sociali e dall’antropologia culturale in particolare.
Crediamo da tempo che sia giunto il momento di far uscire l’antropologia culturale dal circuito accademico per essere utilizzata da un pubblico “bricoleur”, curioso di elaborare con strumenti suoi una comprensione originale dell’attualità: ci piace pensare che LaRivistaCulturale.com possa essere una “cassetta degli attrezzi” con la quale costruire un mondo migliore, un mondo in pace.
Pubblicazioni
Pubblichiamo articoli di laureande e laureandi, dottorande e dottorandi, assegniste e assegnisti, ricercatrici e ricercatori nelle Scienze Umane e Sociali con una particolare predilezione per antropologhe e antropologi che hanno piacere di condividere con noi i loro capitoli, le loro tesi, le loro riflessioni, i loro viaggi, le loro ricerche sul campo o bibliografiche. In questo modo, offriamo opportunità alle persone nelle fasi iniziali delle loro carriere, nei momenti di transizione o di passaggio nell’ottica costruttiva della rete.
Case Editrici
Collaboriamo con le principali case editrici italiane di antropologia e scienze umane e sociali. Abbiamo pubblicato articoli di antropologia culturale, filosofia, psicologia, etnografia grazie alla fiducia degli editori Carocci, Donzelli, Elèuthera, Il Mulino, Meltemi, Mimesis, ObarraO e Raffaello Cortina. A loro va la nostra più sentita riconoscenza e la nostra gratitudine per il sostegno al progetto attraverso la condivisione delle loro pubblicazioni.
Gallerie e Mostre d’Arte
L’arte contemporanea illustra spesso i concetti che proponiamo, se volete fare parte della nostra rete scriveteci a info (at) la rivistaculturale.com
Ringraziamenti
Il nostro riconoscimento va a tutte le volontarie e i volontari che negli anni hanno partecipato al progetto rendendolo possibile, al nostro direttore scientifico Vincenzo Matera, a Barbara Palla, come come ai nostri collaboratori occasionali, Anna Maria Francioni, Leonardo Porcelloni, Gabriele Grieco, Maurilio Ginex e sempre grazie al nostro prezioso tecnico informatico Daniele Biagini.
“Never doubt that a small group of thoughtful committed individuals can change the world. In fact, it’s the only thing that ever has.”
Margaret Mead, Antropologa
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi