L’ATTUALITÀ DAL PUNTO DI VISTA DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE
Cos’è la rivoluzione epigenetica ovvero l’influenza dell’ambiente sui caratteri genetici
Quella epigenetica è stata una rivoluzione silenziosa ma significativa, un capitolo della biologia moderna le cui implicazioni scientifiche, mediche e ...
Equilibrio emotivo attraverso i farmaci, giusto o sbagliato?
Nel film Equilibrium di Kurt Wimmer, del 2002, una società distopica, figlia di quelle immaginate da George Orwell e Aldous ...
Maria e la nascita di Gesù nel Corano
L’annunciazione a Maria (Maryam) della venuta di Gesù (‘Îsâ) e la nascita di Gesù sono raccontate in un passaggio del ...
L’imperfezione, una storia naturale
Quella che ci racconta Telmo Pievani nel suo ultimo saggio Imperfezione, una storia naturale (Raffaello Cortina Editore, 2019) è la storia ...
Stesso proverbio, altra lingua: esempi di somiglianze culturali
I proverbi si possono tradurre? Si può restituire in un'altra lingua, non solo il detto, ma anche il senso delle ...
La guerra delle immagini: lo spettacolo globale della distruzione patrimoniale
In questo luogo il mio intento sarà quello di riflettere sugli attacchi portati ai monumenti dal movimento Black Lives Matter, ...
Che cosa resta oggi dell’onore?
Con un testo elegantemente costruito Francesca Giardini ci invita a riflettere su un concetto non più molto in uso nella ...
Delirio di gelosia e gineconomo: nella settimana dei diritti umani, il fallimento dell’emancipazione femminile
La settimana era iniziata con la prima del Teatro alla Scala di Milano trasmessa in tv e streaming, nel segno ...
Che cosa respiri? O come siamo finiti così campati per aria
La nostra relazione col mondo, basata su dicotomie scientifico-positiviste ottocentesche, ha separato l'uomo dall'ambiente mettendo l'idea di natura "fuori" dall'agire ...
Un ritorno ad Aleppo (al tempo del Covid), il racconto di un cristiano di Siria
Era passato un anno dal mio ultimo viaggio in Siria ed era tempo di rivedere la mia patria e ritrovare ...
In viaggio verso Ecbatana, Iran: le grotte di Ali Sadr, la storia della regina ebrea e la tomba di Avicenna
A nord-ovest dell’Iran, ai piedi del monte Alvand nella catena degli Zagros, si trova Hamedan, ritenuta la città più antica ...
Lo Spirito della Democrazia Americana
Nel 1831 Alexis de Tocqueville, visconte, magistrato e filosofo francese, andò in America alla ricerca di soluzioni per migliorare il ...