L’imperfezione, una storia naturale
Quella che ci racconta Telmo Pievani nel suo ultimo saggio Imperfezione, una storia naturale (Raffaello Cortina Editore, 2019) è la storia ...
Quella che ci racconta Telmo Pievani nel suo ultimo saggio Imperfezione, una storia naturale (Raffaello Cortina Editore, 2019) è la storia ...
Nel film Equilibrium di Kurt Wimmer, del 2002, una società distopica, figlia di quelle immaginate da George Orwell e Aldous ...
In questo luogo il mio intento sarà quello di riflettere sugli attacchi portati ai monumenti dal movimento Black Lives Matter, ...
In questo articolo, i lettori troveranno alcune considerazioni sull’uso del così detto «asterisco egualitario», come in «car* collegh*» o «car* ...
Arjun Appaduraj in Fallimento (Raffaello Cortina, 2020) esamina i flussi paralleli del capitale e dell'informazione per cercare di abbozzare una ...
Nel dodicesimo secolo, Kirill Turovskij predicatore influente della provincia russa di Turov, oggi Bielorussia, prevedeva una serie di pene mortali ...
È vero, siamo umani. E, purtroppo, gran parte della natura umana pesa come fosse una tara, non c’è dubbio (cfr. ...
La meccanica quantistica ha cambiato il modo in cui guardiamo alla realtà fisica. Il filosofo Alexandre Kojève, noto soprattutto quale ...
Vorrei che tutti voi lettori vi soffermaste sulla magia dell’azione che state compiendo in questo istante. Leggere. Che banalità, eh? ...
Perché faccio il male che non voglio e il bene che voglio non lo faccio? Si chiedeva Paolo di Tarso ...
L'approccio di tipo "nominalistico" applicato in ambito logico, metafisico e gnoseologico dal grande Guglielmo di Ockham (allievo ed avversario di ...
In quest’epoca che definiamo Antropocene è avvenuto uno slittamento del baricentro dal contesto al soggetto, con ridefinizione di percorsi, territori, ...