Maria e la nascita di Gesù nel Corano
L’annunciazione a Maria (Maryam) della venuta di Gesù (‘Îsâ) e la nascita di Gesù sono raccontate in un passaggio del ...
L’annunciazione a Maria (Maryam) della venuta di Gesù (‘Îsâ) e la nascita di Gesù sono raccontate in un passaggio del ...
I proverbi si possono tradurre? Si può restituire in un'altra lingua, non solo il detto, ma anche il senso delle ...
La nostra relazione col mondo, basata su dicotomie scientifico-positiviste ottocentesche, ha separato l'uomo dall'ambiente mettendo l'idea di natura "fuori" dall'agire ...
Nel 1831 Alexis de Tocqueville, visconte, magistrato e filosofo francese, andò in America alla ricerca di soluzioni per migliorare il ...
Nel contesto attuale è necessario riprendere il senso sociale della scuola e della scolarizzazione obbligatoria per riaffermare il suo significato ...
Arjun Appaduraj in Fallimento (Raffaello Cortina, 2020) esamina i flussi paralleli del capitale e dell'informazione per cercare di abbozzare una ...
Nel dodicesimo secolo, Kirill Turovskij predicatore influente della provincia russa di Turov, oggi Bielorussia, prevedeva una serie di pene mortali ...
La Turchia contemporanea di Recep Tayyip Erdogan ha puntato sullo sviluppo urbano per sostenere l'ammodernamento del paese coniugando utilmente ed ...
Il concetto d'identità etnica nel mondo globalizzato è uno strumento complesso che ha conosciuto, secondo una tesi originale di Arjun ...
Ci fu un tempo - non molto lontano - di cui fa bene leggere dalla penna narrante e viaggiatrice di ...
C’era una volta la società civile. Una volta la società era civile non solo perché si distingueva de facto da ...
La sfida di Gaia di Bruno Latour (Meltemi, 2020) rimette gli abitanti della Terra al centro della questione climatica raccontando ...