La storia degli Islam dell’Africa Occidentale
Per lungo tempo, etnologi, antropologi e ricercatori hanno ritenuto che esistesse un “Islam nero”, una religione di derivazione musulmana necessariamente ...
Per lungo tempo, etnologi, antropologi e ricercatori hanno ritenuto che esistesse un “Islam nero”, una religione di derivazione musulmana necessariamente ...
Nei primi mesi del 1932 l’avvocato Giuseppe Catarella (Cammarata, AG 1878-1970) prende ufficialmente residenza a Tripoli. Ha già 54 anni ...
La Libia è oggi in una situazione precaria, divisa tra un conflitto latente e sconti aperti tra le diverse fazioni ...
Il 16 gennaio 1979 lo Shah Mohammed Reza abbandonò l’Iran. “Shah Raft”, lo Shah è partito annunciarono i giornali e ...
Shanghai è soprannominata la “Parigi d'Oriente”. In questa città di oltre 26 milioni di abitanti le giornate scorrono frenetiche. Il ...
Gli occidentali hanno sempre ritenuto che un nucleo di valori e credenze – le proprie – dovessero essere abbracciate dall'intera ...
Mantenuto dopo la decolonizzazione francese con l'intenzione di favorire lo sviluppo economico dell'Africa Occidentale, il franco CFA è diventato un ...
Nell'ottica di pensare nuove politiche di integrazione europea, il geografo olandese Joris Schapedonk, nell'articolo Afrostars and Eurospaces, West-African movers re-viewing ...
David Armitage, storico e professore americano dell'Università di Harvard, nel suo libro Guerre Civili, una storia attraverso le idee (Donzelli ...
Tradizione, amore e sottile ironia sono alcuni degli elementi centrali intorno ai quali si articola Wajib, il terzo lungometraggio della ...
Su cosa cadono bombe e missili - più o meno intelligenti e più o meno di precisione - americani, russi, ...
« Saluti, o Sana'a, la benedetta il tuo popolo è nobile e le tue montagne sono fortezze formidabili minacciano chiunque ...