Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi
Critica della democrazia occidentale, di David Graeber
Con Critica della democrazia occidentale (Elèuthera, 2024) David Graeber, antropologo statunitense e attivista deceduto improvvisamente a 59 anni a Venezia,...
Anarchismo e immaginario anticoloniale, l’esperimento di “astronomia politica” di Benedict Anderson
Se in una notte tropicale senza luna, durante la stagione secca, si alza lo sguardo al cielo, si può osservare...
Gli eccessi da evitare in democrazia, secondo Montesquieu
E' con lungimiranza post-moderna che Charles-Louis de Montesquieu rifletteva nel Settecento sulla "corruzione del principio della democrazia", una corruzione, quella...
Gli eccessi da evitare in democrazia, secondo Montesquieu
E' con lungimiranza post-moderna che Charles-Louis de Montesquieu rifletteva nel Settecento sulla "corruzione del principio della democrazia", una corruzione, quella...
L’empatia o l’arte del ri-conoscere
Nonostante le definizioni di empatia l'assimilino al comune sentire, alla simpatia, alla compassione o ad uno strumento per leggere la...
E se lo straniero fosse una parte di noi stessi?
Chi è lo straniero? Julia Kristeva, semiologa e linguista, risponde in maniera originale a questa domanda con un argomento da...
WAD-World Anthropology Day 2025 – AnthroDay – Antropologia Pubblica a Milano e Torino
Il World Anthropology Day | Antropologia pubblica a Milano e Torino è un’iniziativa inaugurata nel 2019 e giunta quest’anno alla...
miart among friends
Fiera Milano presenta la ventinovesima edizione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, che si svolgerà dal 4...
Waiting for Caravaggio a Roma
Aprirà a Roma a Marzo una straordinaria mostra dedicata a Caravaggio, nato al secolo come Michelangelo Merisi (1571-1610), con un...
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi