Pubblicato il 24 Ottobre 2023

Io sono confine: storia di un attraversamento

di Melissa Pignatelli

“In Iran la nostra famiglia, una dei capiclan bakhtiari, una grande tribù nomade dell’altopiano iranico, era proprietaria di due grandi case, una a Esfahan e una a Khanemirza, e in entrambe la porta era sempre aperta, agli amici quanto agli estranei. Chiunque arrivasse a Esfahan dal Bakhtiari dormiva da noi: i vecchi venuti in città per una visita medica, i genitori per comprare il corredo alle figlie, i ragazzi per cercare lavoro, gli uomini per consultare mio padre in merito a qualche disputa locale e le giovani madri per chiedere consigli sulla gravidanza e la cura dei bambini. Alcuni si fermavano per qualche notte, altri per mesi di fila.

Tutti noi partecipavamo alla vita dei nostri ospiti. Noi bambini facevamo da interpreti o da guide, mia madre da intermediaria con i medici, gli ospedali o i commercianti. E d’estate quando ci trasferivamo a Khanemirza, ospitavamo la gente di città, venuta da Esfahan e Teheran a passare una vacanza in un paesaggio per loro esotico. A volte quelle persone non le conoscevamo nemmeno. Magari erano cugini di una maestra di mia sorella, o viaggiatori che si erano persi.

Ogni tanto io e i miei fratelli ci lamentavamo per la mancanza di privacy, ma mia madre rispondeva sempre che per i bakhtiari nessuno è più spregevole di chi chiude la porta agli altri (dar-e khone baste). Per lei l’ospitalità non era solo una fatto di buona educazione, un gesto nobile, ma l’essenza stessa dell’essere umani. Non le ho mai confidato che talvolta dormivo all’addiaccio. Non avrebbe potuto capirlo”.

Così Shahram Khosravi, iraniano, scappato dall’Iran per non morire al fronte contro l’Iraq negli anni Ottanta, racconta in Io sono confine (Eleuthera, 2019) la sua vita d’origine da un punto d’arrivo non cercato, la Svezia, nella quale entra con un falso passaporto; Khosravi oggi insegna Antropologia sociale all’Università di Stoccolma.

Il suo racconto in prima persona narra lo spostamento illegale lungo le frontiere e ne svela la natura particolare, le violenze, gli abusi e le resistenze di chi le abita, di chi le deve attraversare, di chi ne rimane prigioniero. Uno sguardo tranquillo e distaccato accompagna la scrittura dell’esperienza sulla propria pelle dell’attraversamento del confine, rendendo il lettore partecipe di un’analisi umana e profonda, inquadrata da riferimenti teorici che rendono possibile una comprensione asciutta del fenomeno delle migrazioni.

Il risultato della sua narrazione mostra la differenza tra coloro (pochissimi) che godono dei diritti per una mobilità assoluta e la stragrande maggioranza di persone che è prigioniera dei confini. Khosravi è riuscito a far emergere come il concetto di Giorgio Agamben di homo sacer, ovvero l’essere un semplice corpo sul quale si esercita liberamente sia la violenza degli stati che la violenza dei privati cittadini, è diventato una realtà.

Melissa Pignatelli

Shahram Khosravi, Io sono confine, Eleuthera, 2019.

Immagine: Le montagne dei Bakhtiari in Iran,  “Into the valley”by scotted400 in licensa CC BY-NC-SA 2.0

Condividi l'articolo sui tuoi Social!

SOSTIENI





Ultimi articoli