Pubblicato il 20 Ottobre 2025

Aperta la call per inviare proposte per la Giornata Mondiale dell’Antropologia 2026

di Melissa Pignatelli

Invitiamo antropolog3, studios3 di altre discipline, professionist3 e lavorator3 a portare le loro esperienze, progettualità e riflessioni sulle (im)mobilità che attraversano Milano, Torino e Roma. Chi e che cosa si muove o viene oggi confinato nelle nostre città? Quali reti materiali e immateriali connettono o allontanano Milano, Torino e Roma tra loro? Quali nessi legano mobilità, diritti e giustizia sociale? I temi che animano questa edizione hanno origine dalla convinzione che il riconoscimento delle diseguaglianze relative al diritto alla (im)mobilità rappresenti per l’antropologia l’occasione non solo per esercitare il proprio sguardo critico ma anche per impegnarsi attivamente a favore di una maggiore giustizia sociale.

Il World Anthropology Day 2026 farà della mobilità il suo tema e promuoverà anche modalità di partecipazione che stimolino gli spostamenti tra una città e l’altra e proposte di eventi (in presenza, da remoto o in movimento da un luogo all’altro) che le connettano e le tengano insieme, sperimentando forme di mobilità innovative o evidenziando blocchi insormontabili. L’edizione partirà il 19 febbraio 2026 con il Convegno di Apertura, che si terrà all’Università di Milano-Bicocca e riunirà tutt3 le/i partecipanti, per poi svilupparsi in tre settimane distinte, una per ciascuna città, così da facilitare gli spostamenti dall’una all’altra o verso “terre di mezzo” e luoghi di transito – un autogrill ad esempio, perché no? – che possano costituire punti di incontro.

Le iniziative – laboratori, incontri, passeggiate, mostre, eventi per ragazz3 e bambin3 o altre attività – devono essere pensate per portare l’antropologia nei quartieri, nelle scuole, nei luoghi del lavoro e del tempo libero nelle città metropolitane di Milano, Torino e Romain aree a esse connesse o toccando tutte le tre città contemporaneamentee devono prevedere la presenza di antropolog3 in collaborazione con altre figure professionalienti e istituzioni.

LINK QUI PER INVIARE LE PROPOSTE DI EVENTI PER L’EDIZIONE 2026 A MILANO, TORINO E ROMA

 

La scadenza per l’invio delle proposte è il 15 novembre 2025.
Per informazioni potete scrivere a: anthroday@gmail.com

 

Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano (dal 2019), a Torino (dal 2023) e a Roma (dal 2026), dal corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Sociale (ex Scienze Antropologiche ed Etnologiche), dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale, dal Dottorato Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale e dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La rassegna è organizzata in collaborazione con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), con il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, con il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM, con i dipartimenti di Culture, Politica e Società e di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e con il dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell’Università di Roma Sapienza. Dal 2024 Radio Popolare è media partner; World anthropology Day si avvale anche del contributo organizzativo di Presso e della partnership con LaRivistaCulturale.com.

Condividi l'articolo sui tuoi Social!