Impostori, bugiardi e falsi, radici di un paradigma benpensante
Come funziona il fascino di impostori, bugiardi e i falsi? Perché così spesso crediamo a chi ci mente? Oltre a ...
Come funziona il fascino di impostori, bugiardi e i falsi? Perché così spesso crediamo a chi ci mente? Oltre a ...
Nella società globalizzata del XXI secolo, l’antropologia pubblica è uno strumento fondamentale che permette di contrastare la massificazione culturale e ...
In un tempo non molto lontano, in Amazzonia, vivevano “i popoli dell’Anaconda”. Questo era il nome che riuniva tutte le ...
Nel Sahel, termine arabo che significa “sponda” e indica la fascia immediatamente a sud del Sahara, gruppi di persone si ...
Nei molti scenari bellici che, al di là dei casi più eclatanti del conflitto medio-orientale e di quello ucraino, sono ...
Perché si viaggia? Da cosa sono mosse queste traiettorie? Cambiare lavoro (o cercarlo), avvicinarsi/ricongiungersi ad una persona amata. E il ...
L’intersezionalità è un concetto che trova le sue origini nella storia femminista e antirazzista e consente di evidenziare le relazioni ...
Con Critica della democrazia occidentale (Elèuthera, 2024) David Graeber, antropologo statunitense e attivista deceduto improvvisamente a 59 anni a Venezia, ...
Se in una notte tropicale senza luna, durante la stagione secca, si alza lo sguardo al cielo, si può osservare ...
E' con lungimiranza post-moderna che Charles-Louis de Montesquieu rifletteva nel Settecento sulla "corruzione del principio della democrazia", una corruzione, quella ...
C'era una volta un re di nome Giaffar che aveva tre figli, i tre principi del regno di Sarandib - ...
L’annunciazione a Maria (Maryam) della venuta di Gesù (‘Îsâ) e la nascita di Gesù sono raccontate in un passaggio del ...
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi