Creare ex nihilo: perché è quasi impossibile cambiare
Come cambiare lo stato delle cose? Gli artisti parlano di idea creativa. Tutti gli altri di idea salvifica, per venire ...
Come cambiare lo stato delle cose? Gli artisti parlano di idea creativa. Tutti gli altri di idea salvifica, per venire ...
La strategia dei prepotenti, i piani di pace iniqui e le ingiustizie subite fin qui dal popolo palestinese interpretate con ...
L’offerta di esaudire desideri, da parte di un agente magico, è un motivo frequente tanto nelle Mille e una notte ...
A nord-ovest dell’Iran, ai piedi del monte Alvand nella catena degli Zagros, si trova Hamedan, ritenuta la città più antica ...
Nel 2011 il Nord Africa e il Medio Oriente furono attraversati dalle Primavere Arabe e migliaia di persone raggiunsero l’Europa: ...
Come funziona il fascino di impostori, bugiardi e i falsi? Perché così spesso crediamo a chi ci mente? Oltre a ...
Nella società globalizzata del XXI secolo, l’antropologia pubblica è uno strumento fondamentale che permette di contrastare la massificazione culturale e ...
In un tempo non molto lontano, in Amazzonia, vivevano “i popoli dell’Anaconda”. Questo era il nome che riuniva tutte le ...
Nel Sahel, termine arabo che significa “sponda” e indica la fascia immediatamente a sud del Sahara, gruppi di persone si ...
Perché si viaggia? Da cosa sono mosse queste traiettorie? Cambiare lavoro (o cercarlo), avvicinarsi/ricongiungersi ad una persona amata. E il ...
L’intersezionalità è un concetto che trova le sue origini nella storia femminista e antirazzista e consente di evidenziare le relazioni ...
Con Critica della democrazia occidentale (Elèuthera, 2024) David Graeber, antropologo statunitense e attivista deceduto improvvisamente a 59 anni a Venezia, ...
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi