Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e altre Scienze Umane e Sociali dal 2011 – Appunti critici & costruttivi
A Cultural Anthropology and Etnography magazine – Since 2011 for critical perspectives and global storytellings
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e altre Scienze Umane e Sociali dal 2011 – Appunti critici & costruttivi
A Cultural Anthropology and Etnography magazine – Since 2011 for critical perspectives and global storytellings
Aperta la call per inviare proposte per la Giornata Mondiale dell’Antropologia 2026
Invitiamo antropolog3, studios3 di altre discipline, professionist3 e lavorator3 a portare le loro esperienze, progettualità e riflessioni sulle (im)mobilità che attraversano Milano,...
Cos’è l’antropologia? Definizione breve
"Cos'è l'antropologia?" chiede più volte Parthenope nell'omonimo film di Paolo Sorrentino ottenendo risposte astruse come un discorso ministeriale mal scritto. Irritati, più...
La Moda e la Morte, un dialogo per vincere il tempo
Nel Dialogo della Moda e della Morte di Giacomo Leopardi, due figure si confrontano sulla natura effimera dell'esistenza umana. La...
Hopes for the Middle East Now through films and culture in Florence
_questo festival ripudia la guerra_ Middle East Now Festival will open its 16th edition in Florence from October 7th to...
Cosmopolitan culture for peace
Cultures are hybrid, they have always been like streams, flowing to form rivers, embedding elements of one another, riddling the...
Avicenna, a pioneering holistic doctor relating food and emotions
The scientist and philosopher known in the west as a practicing doctor Avicenna, was born in 980 as Ali Sina...
La pittura Orientalista ci raccontava un Medio Oriente in pace
Il fascino per le vedute ed i costumi del mondo arabo si è sviluppato in Europa a seguito dell’estendersi del...
Creare ex nihilo: perché è quasi impossibile cambiare
Come cambiare lo stato delle cose? Gli artisti parlano di idea creativa. Tutti gli altri di idea salvifica, per venire...
La favola della cornacchia e della pecora per capire la strategia dei prepotenti in Medio Oriente
La strategia dei prepotenti, i piani di pace iniqui e le ingiustizie subite fin qui dal popolo palestinese interpretate con...
Il rischio della tirannide in democrazia, secondo Tocqueville
"I vizi e e le debolezze del governo democratico si notano senza fatica, ma le sue qualità non si scoprono...
L’eccesso d’individualismo e la degenerazione della democrazia, secondo Platone e Tocqueville
Platone e Tocqueville, due filosofi sempre utili da rileggere, sono concordi nell'individuare una possibile degenerazione della democrazia qualora nella società...
Il diritto alla salute e alla cura nei contesti guerra
Nei molti scenari bellici che, al di là dei casi più eclatanti del conflitto medio-orientale e di quello ucraino, sono...





Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi