Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi
Impostori, bugiardi e falsi, radici di un paradigma benpensante
Come funziona il fascino di impostori, bugiardi e i falsi? Perché così spesso crediamo a chi ci mente? Oltre a...
L’antropologia pubblica come forma di resistenza culturale
Nella società globalizzata del XXI secolo, l’antropologia pubblica è uno strumento fondamentale che permette di contrastare la massificazione culturale e...
Migranti: risorse umane non percepite
I richiedenti asilo, nel vivere in strutture di permanenza temporanea comunemente chiamate hotspot, si confrontano con una serie di limiti....
La vera storia dell’Ayahuasca e dello Yagé
In un tempo non molto lontano, in Amazzonia, vivevano “i popoli dell’Anaconda”. Questo era il nome che riuniva tutte le...
Da dove vengono i migranti?
Nel Sahel, termine arabo che significa “sponda” e indica la fascia immediatamente a sud del Sahara, gruppi di persone si...
La salute nei contesti guerra: incontro su antropologia, medicina e diritto per l’AnthroDay 2025
Nei molti scenari bellici che, al di là dei casi più eclatanti del conflitto medio-orientale e di quello ucraino, sono...
Quando “l’altro” è tuo figlio, ti tocca crescere! Matteo Lancini per capire l’adolescenza
Matteo Lancini in Sii te stesso a modo mio (Raffaello Cortina Editore, 2023) mette in luce con parole semplici il...
Cos’è l’antropologia? Una riflessione sul significato
"Cos'è l'antropologia?" chiede più volte Parthenope nell'omonimo film di Paolo Sorrentino ottenendo risposte astruse come un discorso ministeriale mal scritto. Irritati, più...
“Empty gift” – Ripensando al Natale: tra un consumismo sfrenato e una spiritualità nascosta, dov’è finito il senso?
Un fiume di lacrime misteriose bagna la tua pelle delicata mentre, cercando di nasconderti, con i tuoi occhi furbi e...
Nancy e il crocifisso, donare parole
Incontro Nancy, nel parco della Villa Imperiale Cattaneo di Genova, di mattina, in un suo momento libero che segue l’accompagnamento...
“Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo”, visita al MUDEC per AnthroDay 2025
Ponendo al centro il tema della migrazione, il Museo delle Culture di Milano MUDEC propone una visita guidata alla Collezione...
L’educazione cosmica montessoriana incontra l’antropologia per l’AnthroDay 2025
“Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché...
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi