Pubblicato il 5 Febbraio 2018
Modi di dire: la “saggezza” tradotta dai proverbi arabi
di Le Ragazze della Redazione

La quotidianità araba è caratterizzata dall’uso di un grande numero di detti, proverbi e massime ereditati da un lungo passato di saggezza popolare e tradizionale. Alcune di queste espressioni linguistiche si ritrovano in modo quasi identico in altre lingue, tra cui quelle italiana e inglese, come ad indicare l’esistenza di morale comune alle varie culture.
La scrittrice inglese Primerose Alexander rimase colpita, durante i suoi viaggi in Medio Oriente, proprio da questa somiglianza condivisa da due realtà così radicalmente diverse come quella mediorientale e quella britannica. Raccolse i proverbi e i detti più significativi per pubblicarli in una serie di divertenti volumetti, grazie ai quali le massime diventano uno strumento di immediata comprensione culturale reciproca.
Ecco dunque una selezione di tre proverbi sulla “saggezza” che di cui troviamo espressioni analoghe in arabo, inglese e italiano.
الجاهل بيتعلم من كيسه، و العاقل من كيسه غيره
The ignorant learns at his own expense and the wise at the expense of others
Uno stolto impara dai propri errori, il saggio da quelli degli altri.
من يزرع الشوك لا يحصد العنب
He who sows the thorns does not reap the grapes
Colui che semina le spine non raccoglierà l’uva
الأسد في بلاد الفربة جبان
The lion is a coward in strange lands
Il leone diventa codardo in terra straniera
Selezione e traduzione in italiano di Barbara Palla
Fonte: Apricots Tomorrow and other Arabic sayings with English equivalent e Unload your own donkey, and other Arabic sayings with English equivalent, a cura di Primrose Alexander e Ashkhain Skipwith, illustrato da Kathryn Lamb, edito da Stacey International, 2002.
In fotografia un cammello sorridente, Cuatrok77, 2012.
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi