Pubblicato il 31 Ottobre 2024

Abu Qasim al Shabbi un poeta romantico nella Tunisia del primo Novecento

di Barbara Palla

abu qasim al shabbi poeta poesia tunisia africa maghreb letteratura romanticismo arabo cultura rivoluzione dei gelsomini primavera araba

Abu Qasim al Shabbi è considerato oggi uno dei precursori del Romanticismo arabo, ma in vita è stato uno dei poeti tunisini meno conosciuti. Le sue opere sono ormai dei classici della letteratura araba del primo Novecento e sono studiate in tutto il mondo arabofono. Grazie alla curatela della prima edizione italiana della raccolta più emblematica  dell’autore, Salvatore Mugno mette a disposizione dei lettori I Canti della Vita (Di Girolamo Edizioni, 2008) permettendo così di avvicinarsi ad un poeta tanto  interessante quanto peculiare, data la sua capacità di cogliere il senso profondo delle trasformazioni culturali della Tunisia novecentesca e contemporanea.

Abu Qasim al Shabbi nacque nel 1909 nell’oasi desertica di Tozeur, nel sud della Tunisia. Fin da giovane fu inserito nel sistema di istruzione religioso per poter riprendere le orme del padre e diventare un qadi (giudice religioso). Quando si trasferì a Tunisi per frequentare l’Università Islamica della Zaytouna, entrò in contatto con una fiorente scena culturale e intellettuale grazie alla quale ampliò notevolmente i suoi orizzonti. Iniziò a frequentare i circoli intellettuali della città prendendo parte alle loro attività senza però impegnarsi nella dimensione politica, nonostante fosse un convinto nazionalista e propendesse per l’indipendenza dalla Francia.

Durante la sua vita a Tunisi scrisse molte poesie, pubblicò la sua prima raccolta nel 1927, lavorando come critico letterario per una rivista tunisina. Nel 1929, al-Shabbi divenne famoso  nei circoli intellettuali della città per la pubblicazione della sua tesi dal titolo L’Immaginario Poetico degli Arabi nella quale passava in rassegna tutta la letteratura araba, dal periodo pre-islamico fino al Novecento, pubblicata in tutto il Medio Oriente e il Nord Africa nell’intento di mostrare come la tradizione religiosa avesse ingiustamente ingabbiato la creatività poetica in schemi eccessivamente rigorosi.

La sua carriera fu però bruscamente interrotta dall’improvviso decesso del padre che lo lasciava unico responsabile degli affari di famiglia per cui tornare a Tozeur nel 1930. Solo 4 anni più tardi, a venticinque anni, morirà  per colpa di una miocardite non curata.

Nella raccolta I Canti della Vita, titolo originale Aghani al-Hayat, al-Shabbi usa la poesia come l’espressione più completa dei sentimenti che agitano l’animo umano tra cui l’amore, l’odio, il dolore ma soprattutto la gioia.  Solo attraverso la poesia egli ritiene si possa rappresentare tutta la bellezza e la sofferenza dell’esistenza. Così le sue poesie invitano al contempo a vivere e gioire dei piaceri dell’esistenza, ma celano un sottofondo di malinconia e pessimismo cronico, una sorta di spleen di ispirazione romantica dell’Ottocento europeo

Altro aspetto interessante della poetica di al-Shabbi è la generale tensione verso l’ideale, sia nei confronti dei sentimenti che nei temi più sociali o politici: spesso alla libertà, condizione dalla quale dipende la sopravvivenza, viene contrapposta la tiranna, rappresentata come un vincolo opprimente, una catena da spezzare anche a costo di andare incontro alla morte. Come infatti raccontano i versi di apertura della poesia La volontà di vivere:

“Se un giorno il popolo vorrà vivere
il destino deve assecondarlo,
la notte deve dissiparsi
e le catene devono spezzarsi”.

Questi stessi versi sono stati ripresi nell’inno nazionale tunisino, approvato ufficialmente nel 1956 al momento dell’indipendenza, e successivamente sono diventati un sorta di leitmotiv durante Primavera Araba, la rivolta popolare giovanile che ha interrotto la presidenza di Zine el-Abidine Ben Ali scoppiata tra il 2011 e il 2012.

La raccolta I Canti della Vita dunque permette di vedere attraverso gli occhi di un giovane brillante e intelligente, dalla creatività e sensibilità poetica raffinata, non solo il cambiamento culturale di inizio Novecento, ma anche di comprendere le trasformazioni culturali della Tunisia contemporanea.

Barbara Palla

I Canti della Vita, a cura di Salvatore Mugno, tradotto da Imed Mehadheb e rivisto poeticamente da Gëzim Hajdari, Di Girolamo Editore, 2008.

In fotografia un ritratto giovanile di Abu Qasim al Shabbi.

Di 31 Ottobre 2024Cultura, Etnografia

Condividi l'articolo sui tuoi Social!

SOSTIENI





Ultimi articoli