La favola dei tre principi di Serendippo, radice del paradigma indiziario
C'era una volta un re di nome Giaffar che aveva tre figli, i tre principi del regno di Sarandib - ...
C'era una volta un re di nome Giaffar che aveva tre figli, i tre principi del regno di Sarandib - ...
La poesia Abbiate pietà di lei è parte della raccolta delle opere complete di Forugh Farrokhzad poetessa persiana nata a ...
Chi è lo straniero? Julia Kristeva, semiologa e linguista, risponde in maniera originale a questa domanda con un argomento da ...
L’annunciazione a Maria (Maryam) della venuta di Gesù (‘Îsâ) e la nascita di Gesù sono raccontate in un passaggio del ...
Stefano De Matteis ci conduce per mano in un percorso d'incontro con lo sciamanesimo, i riti, le pratiche e le ...
In una serata di mezz'autunno, mettersi al canto di una stufa in una comoda poltrona, confortarsi con una lunga tazza ...
Fantastica sarà la prossima Quadriennale d'arte contemporanea improntata da Luca Beatrice a Roma, torinese, presidente della Quadriennale, che ha scelto ...
Avere tra le mani e sfogliare Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese di Fidaa I A Abudamdiya e Silvia Chiarantini, ...
Anche quest'anno a Lugano, l'Associazione nel_fare arte nel nostro tempo s'interroga sul presente per cercare di comprendere come arrivare a ...
C’era una volta in Piemonte l’usanza di preparare una Zuppa speciale per il giorno dei Santi. Era una zuppa lunga, ...
Ci siamo posti questa domanda ed abbiamo trovato una bella risposta nell'inesauribile fonte dello "Spirito delle Leggi" di Montesquieu, nel ...
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi