Pubblicato il 3 Febbraio 2022

Le comunità arbëreshë di Sicilia

di Maurizio Karra

Il volume Le comunità arbëreshë di Sicilia che fa parte della collana di antropologia e scienze sociali delle Edizioni Fotograf, si apre con la storia della diaspora albanese del passato, seguita alla caduta della capitale dell’impero romano d’oriente e all’islamizzazione forzata dei Balcani da parte degli ottomani. Il testo prosegue con le similitudini con i più recenti fenomeni migratori dall’area balcanica verso l’Italia per poi puntare a descrivere, analizzandole nel dettaglio, le forme e le espressioni dell’identità arbëreshë ancora vive nelle comunità siciliane stanziate nei paesi che furono fondati (o rifondati) dai cristiani albanesi di quel tempo; paesi che, proprio per l’estremo isolamento geografico in cui per tanto tempo sono vissute queste comunità, sono riusciti a conservare in gran parte intatta la loro cultura delle origini, la lingua e l’insieme delle loro  tradizioni culturali. Il culto cristianobizantino ha sempre contraddistinto la comunità  arbëreshë, ne è sempre stato il segno distintivo ed è oggi testimoniato dalla presenza, a Piana degli Albanesi (considerata la “capitale” dell’enclave arbëreshë siciliana), di una delle due Eparchie cattoliche italiane (l’altra si trova a Lungro, in Calabria, al centro di un’altra grande comunità italo-albanese sparsa in tutto il sud della penisola).
Oltre ai contributi di vari autori, i cui testi sono stati ovviamente e puntualmente citati nelle varie pagine, i contenuti di questo volume sono il risultato di tanti contatti con gli abitanti del territorio, dai sindaci ai presidenti delle ProLoco, dai funzionari (donne soprattutto) di musei e biblioteche alla gente comune, quella incontrata in piazza che in tante occasioni ha voluto raccontare una storia o un aneddoto della propria vita o ha voluto ricordare un proverbio o accennare alla trama di un’antica leggenda; tutta gente aperta al dialogo con l’ospite “latino” molto più di quanto l’apparente distanza
linguistica fra l’italiano e l’arbërishtja (la lingua parlata in seno a queste comunità albanofone) non potesse fare presupporre; tutte persone, soprattutto gli anziani, desiderosi di parlare di sé e della propria storia, delle tradizioni dei rispettivi avi e del futuro un po’ preoccupante delle nuove generazioni, spesso poco inclini a continuare nella funzione di “museo vivente” della cultura arbëreshë, con il rischio che questa lentamente possa andare perduta anche laddove, come a Piana degli Albanesi, sia sempre stata l’elemento preminente e determinante di tutta la popolazione o, comunque, della quasi totalità di essa.
Nel volume, corredato da immagini che ne illustrano i contenuti, trovano spazio, oltre alla storia delle migrazioni degli albanesi e alla fondazione dei loro centri nell’Isola, capitoli dedicati alla lingua, alla letteratura, all’arte e all’artigianato arbëreshë, con uno specifico zoom sui costumi e sui gioielli femminili che ancora oggi costituiscono l’elemento pregnante del patrimonio di tradizioni che gelosamente ogni famiglia conserva, spesso da generazioni; si parla anche della cultura popolare e dell’identità di un popolo costruita soprattutto sulla conservazione di una lingua tramandata per secoli solo oralmente; e si descrivono anche i vari centri dell’enclave albanese dell’Isola e i rapporti fra questi e le altre comunità albanofone d’Italia, chiudendo con alcune considerazioni sulle prospettive future e sulla sopravvivenza di tali minoranze etno-linguistiche, anche alla luce del dilagante fenomeno dell’omologazione politico-sociale e culturale dominante.
Un cenno particolare merita il capitolo dedicato al culto, quindi al rito cattolico grecobizantino che ha storicamente fatto da catalizzatore dell’universo culturale arbëreshë, nonostante (anche in questo caso) si assista a uno strisciante abbandono in alcuni paesi di tale rito, soppiantato da quello latino, a causa sia della penuria dei papàs (i sacerdoti cattolici di rito bizantino ai quali è consentito dalla Chiesa il matrimonio, purché questo avvenga prima dell’ordinazione presbiteriale), sia dell’emigrazione di tanti giovani verso il nord Italia e altri Paesi europei dove di fatto il culto familiare finisce con l’andare perduto, senza essere parimenti alimentato da nuova linfa locale.
Il nuovo volume Le comunità arbëreshë di Sicilia, che fa parte della collana di antropologia e scienze sociali delle Edizioni Fotograf, si affianca alla poderosa guida della collana Le Vie del Camper “Obiettivo Sicilia” (di 520 pagine con 976 immagini a colori) e agli altri due libri dedicati all’Isola più grande del Mediterraneo: “La cultura popolare in Sicilia” (di 176 pagine) e “Le arti e gli artisti in Sicilia dall’antichità ai giorni nostri” (di 424 pagine), entrambi supportati da un ampio corollario di
immagini; un’offerta editoriale, sempre dello stesso editore, sicuramente molto approfondita per tutti coloro che non pensano alla Sicilia solamente come luogo per trascorrere qualche settimana a crogiolarsi su una spiaggia nel caldo agostano.

Maurizio Karra

Maurizio Karra,  Le comunità arbëreshë di Sicilia. La storia degli albanesi dell’isola, i loro insediamenti, le tradizioni, il culto cristiano-bizantino, la lingua, la letteratura, le arti e i beni atno-antropologici, collana di antropologia e scienze sociali, Edizioni Fotograf. 

Condividi l'articolo sui tuoi Social!

SOSTIENI




Ultimi articoli