La Moda e la Morte, un dialogo per vincere il tempo
Nel Dialogo della Moda e della Morte di Giacomo Leopardi, due figure si confrontano sulla natura effimera dell'esistenza umana. La ...
Nel Dialogo della Moda e della Morte di Giacomo Leopardi, due figure si confrontano sulla natura effimera dell'esistenza umana. La ...
Seguendo il convoglio di leggere barche a vela che hanno attraversato il Mediterraneo tenendo la barra dritta su Gaza, abbiamo ...
Il fascino per le vedute ed i costumi del mondo arabo si è sviluppato in Europa a seguito dell’estendersi del ...
La strategia dei prepotenti, i piani di pace iniqui e le ingiustizie subite fin qui dal popolo palestinese interpretate con ...
"I vizi e e le debolezze del governo democratico si notano senza fatica, ma le sue qualità non si scoprono ...
L’offerta di esaudire desideri, da parte di un agente magico, è un motivo frequente tanto nelle Mille e una notte ...
A nord-ovest dell’Iran, ai piedi del monte Alvand nella catena degli Zagros, si trova Hamedan, ritenuta la città più antica ...
Nei molti scenari bellici che, al di là dei casi più eclatanti del conflitto medio-orientale e di quello ucraino, sono ...
"Cos'è l'antropologia?" chiede più volte Parthenope nell'omonimo film di Paolo Sorrentino ottenendo risposte astruse come un discorso ministeriale mal scritto. Irritati, più ...
A Marzocca di Senigallia, sull'Adriatico in provincia di Ancona nelle Marche, torna la notte delle arti, dell'architettura e del design ...
Cultures are hybrid, they have always been like streams, flowing to form rivers, embedding elements of one another, riddling the ...
Ulisse, protagonista dell'Odissea di Omero, può essere interpretato come un prototipo dell'uomo che ha paura di vivere, pur essendo intriso ...
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi