Iraq, voci da Mosul: vivere sotto il califfato
Il 10 giugno 2014 il califfato occupa Mosul, Iraq. Tre giorni dopo, viene promulga la cosiddetta “Costituzione di Medina”, un ...
Il 10 giugno 2014 il califfato occupa Mosul, Iraq. Tre giorni dopo, viene promulga la cosiddetta “Costituzione di Medina”, un ...
Pensavamo di evolverci, di essere dei componenti appagati e completi di una società evoluta; invece la la pandemia ha evidenziato ...
In questo luogo il mio intento sarà quello di riflettere sugli attacchi portati ai monumenti dal movimento Black Lives Matter, ...
La storia del Congo, oggi Repubblica Democratica del Congo con Kinshasa capitale, una volta si chiamava Zaire (1971-1997) ed era ...
Quando scopre a Fukuoka la leggenda e le reliquie di una sirena, il cui corpo era lungo 165 metri, Shimabuku, ...
Arjun Appaduraj in Fallimento (Raffaello Cortina, 2020) esamina i flussi paralleli del capitale e dell'informazione per cercare di abbozzare una ...
La nostra relazione col mondo, basata su dicotomie scientifico-positiviste ottocentesche, ha separato l'uomo dall'ambiente mettendo l'idea di natura "fuori" dall'agire ...
Gli sciiti hanno un calendario molto fitto di ricorrenze legate alla nascita e alla morte dei loro dodici imam e ...
"Fellini anarchico ? Sì, almeno alla fine..." È quanto ci illustra Goffredo Fofi nel suo saggio Fellini anarchico pubblicato da Elèuthera ...
La complessità e la frenesia dei nostri quotidiani contemporanei spesso ci mettono alla prova, al punto tale che la salute ...
E' da poco uscito in libreria il volume "Il coraggio delle emozioni (ai tempi del coronavirus)", edito da Meltemi che parla ...
Quella epigenetica è stata una rivoluzione silenziosa ma significativa, un capitolo della biologia moderna le cui implicazioni scientifiche, mediche e ...