La vera storia dell’Ayahuasca e dello Yagé
In un tempo non molto lontano, in Amazzonia, vivevano “i popoli dell’Anaconda”. Questo era il nome che riuniva tutte le ...
In un tempo non molto lontano, in Amazzonia, vivevano “i popoli dell’Anaconda”. Questo era il nome che riuniva tutte le ...
Nel Sahel, termine arabo che significa “sponda” e indica la fascia immediatamente a sud del Sahara, gruppi di persone si ...
I richiedenti asilo, nel vivere in strutture di permanenza temporanea comunemente chiamate hotspot, si confrontano con una serie di limiti. ...
Incontro Nancy, nel parco della Villa Imperiale Cattaneo di Genova, di mattina, in un suo momento libero che segue l’accompagnamento ...
Matteo Lancini in Sii te stesso a modo mio (Raffaello Cortina Editore, 2023) mette in luce con parole semplici il ...
Ponendo al centro il tema della migrazione, il Museo delle Culture di Milano MUDEC propone una visita guidata alla Collezione ...
“Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché ...
Il sale cristallizzato sui fiori di Bianca Bondi; le donne che danzano ridendo nella dimensione trasfigurata di Vanessa Garwood; le ...
Il tema di quest’anno del World Anthropology Day, il festival diffuso di antropologia che si svolge dal 20 al 22 ...
Perché si viaggia? Da cosa sono mosse queste traiettorie? Cambiare lavoro (o cercarlo), avvicinarsi/ricongiungersi ad una persona amata. E il ...
L’intersezionalità è un concetto che trova le sue origini nella storia femminista e antirazzista e consente di evidenziare le relazioni ...
Il World Anthropology Day | Antropologia pubblica a Milano e Torino è un’iniziativa inaugurata nel 2019 e giunta quest’anno alla ...
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi