Riti di passaggio contemporanei
I riti di passaggio sono dei momenti che segnano il passaggio da una fase della vita ad un'altra. Si tratta ...
I riti di passaggio sono dei momenti che segnano il passaggio da una fase della vita ad un'altra. Si tratta ...
Il primo incontro con la Mongolia e la cultura nomadica è stato all’alba, appena dopo l’atterraggio, esplorando l’informale periferia gher ...
Anche quest'anno a Lugano, l'Associazione nel_fare arte nel nostro tempo s'interroga sul presente per cercare di comprendere come arrivare a ...
C’era una volta in Piemonte l’usanza di preparare una Zuppa speciale per il giorno dei Santi. Era una zuppa lunga, ...
Abu Qasim al Shabbi è considerato oggi uno dei precursori del Romanticismo arabo, ma in vita è stato uno dei ...
Una ricorrenza molto sentita in Iran è il Natale zoroastriano: si chiama Shab-e-Yalda ed è un'importantissima festività persiana che risale ...
Il fenomeno migratorio in provenienza dall'Africa e diretto verso l'Europa, contrariamente ad alcune rappresentazioni che ne vengono fatte, non rappresenta ...
La capoeira angola: un’etnografia tra Brasile e Italia (Ledizioni, 2021) di Cecilia Tamplenizza è una dettagliata riflessione su quello che ...
Nell'Islam il matrimonio è un contratto dove la donna tramite il suo tutore - il padre, un parente maschio o ...
La località di Kelardasht, si trova in una vallata ai piedi della catena degli Alborz, verso il nord dell’Iran, nella ...
Ci siamo posti questa domanda ed abbiamo trovato una bella risposta nell'inesauribile fonte dello "Spirito delle Leggi" di Montesquieu, nel ...
La quotidianità araba è caratterizzata dall'uso di un grande numero di detti, proverbi e massime ereditati da un lungo passato ...
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi