Quando “l’altro” è tuo figlio, ti tocca crescere! Matteo Lancini per capire l’adolescenza
Matteo Lancini in Sii te stesso a modo mio (Raffaello Cortina Editore, 2023) mette in luce con parole semplici il ...
Matteo Lancini in Sii te stesso a modo mio (Raffaello Cortina Editore, 2023) mette in luce con parole semplici il ...
"Cos'è l'antropologia?" chiede più volte Parthenope nell'omonimo film di Paolo Sorrentino ottenendo risposte astruse come un discorso ministeriale mal scritto. Irritati, più ...
Un fiume di lacrime misteriose bagna la tua pelle delicata mentre, cercando di nasconderti, con i tuoi occhi furbi e ...
Il nazionalismo, in una delle massime espressioni di "modernità" del secolo scorso, ha causato diverse catastrofi, fra le quali il ...
E' con lungimiranza post-moderna che Charles-Louis de Montesquieu rifletteva nel Settecento sulla "corruzione del principio della democrazia", una corruzione, quella ...
Nonostante le definizioni di empatia l'assimilino al comune sentire, alla simpatia, alla compassione o ad uno strumento per leggere la ...
Chi è lo straniero? Julia Kristeva, semiologa e linguista, risponde in maniera originale a questa domanda con un argomento da ...
Lo spazio contiene. Crea. Si fa strumento delle relazioni tra umani e non-umani. È questa l’idea, già vagliata in ambito ...
Stefano De Matteis ci conduce per mano in un percorso d'incontro con lo sciamanesimo, i riti, le pratiche e le ...
La dimensione del sacro, nella sua complessità, ha sempre rappresentato una sfera di fronte alla quale gli individui si rapportano ...
Conosci Beirut? Mi dicevano i giornalisti più anziani con un sorriso intrigante, quasi malizioso, quando muovevo i primi passi in ...
Avere tra le mani e sfogliare Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese di Fidaa I A Abudamdiya e Silvia Chiarantini, ...
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi