Skip to content
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Antropologia
  • Internazionale
CHI SIAMO
CONTATTI
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
ENGLISH
LaRivistaCulturale.com Logo LaRivistaCulturale.com Logo
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia

“Continuate a pensare in maniera indipendente”: il pensiero del sociologo camerunense Mbembe per l’Africa

By Barbara Palla|25 Maggio 2020|Cultura, Filosofia, In primo piano|

A cinquanta anni dalle prime indipendenze, il sociologo camerunese Achille Mbembe propone in Emergere dalla lunga notte. Studio sull'Africa decolonizzata (Meltemi ...

Continua a leggere

Il confine come spazio fluido: lo s-confinamento apre a nuove significatività

By Isotta Tonarelli|11 Maggio 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

Lo straniero in movimento, con il suo bagaglio culturale e soprattutto la sua storia umana causa uno strappo che interrompe ...

Continua a leggere

Pregiudizi e stereotipi: di cosa potremmo liberarci per vivere meglio?

By Melissa Pignatelli|6 Maggio 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

In questa nuova fase di convivenza con il virus, potremmo liberarci di antiche zavorre e pesantezze occultate per affrontare con ...

Continua a leggere

Le parole non sono mai neutre

By Isotta Tonarelli|23 Aprile 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

Il potere della frontiera e del confine è innanzitutto frutto del linguaggio, della narrazione e della rappresentazione che delle demarcazioni ...

Continua a leggere

Gli impiegati, il tracollo della classe media?

By Melissa Pignatelli|31 Marzo 2020|Cultura, Eventi Internazionali, In primo piano|

In questo piccolo capolavoro, Gli Impiegati (Meltemi, 2020) unʻallucinante e tetra premonizione del tracollo della classe media, Kracauer mette insieme ...

Continua a leggere

Dal diario di guerra di “Lucciola”, Molise, 1943

By Melissa Pignatelli|26 Marzo 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

"Come farò ad andare avanti senza avere niente da mettere addosso ai bambini e senza poter neppure comperare qualcosa perché ...

Continua a leggere

I (non) luoghi della crisi

By Sara Nocent|19 Marzo 2020|Cultura, Eventi Internazionali, In primo piano|

Il termine non-luogo è stato coniato dall’antropologo Marc Augé nel saggio Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité (1992) ...

Continua a leggere

Il quotidiano dei profughi a Leros, Grecia

By Savanna Stern|5 Marzo 2020|Cultura, Eventi Internazionali, In primo piano|

Leros, un'assonnata isola dell'Egeo ospita uno dei cinque hotspot di rifugiati della Grecia. L'isola è famosa per la sua topografia ...

Continua a leggere
  • antica cina, tradizioni popolari, grnade no, calamità anno nuovo e coronavirus

Il Grande No: la cerimonia contro le calamità dell’anno nuovo nell’antica Cina

By Melissa Pignatelli|29 Gennaio 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

Nella Cina antica, quella feudale di circa duemila anni fa, la cerimonia per il cambiamento dell'anno si chiamava Ta No; ...

Continua a leggere
  • la tempesta spiegata da nadia fusini filosofia passioni libri onda kanagawa

La Tempesta. Una metafora per la vita, spiegata da Nadia Fusini

By Nadia Fusini|17 Gennaio 2020|Cultura, Filosofia, In primo piano|

La meraviglia- di questa passione vi parlerò a partire dalla Tempesta di  Shakespeare.  In realtà la meraviglia non è una ...

Continua a leggere
  • niniveh distrutta iraq medioriente isis guerra

Iraq, voci da Mosul: vivere sotto lo Stato Islamico

By Michael Campeggi|8 Gennaio 2020|Antropologia, Cultura, In primo piano|

Il 10 giugno 2014 ISIS occupa Mosul, Iraq. Tre giorni dopo, viene promulga la cosiddetta “Costituzione di Medina”, un documento ...

Continua a leggere

Danze e leggende dell’Antica Cina di Marcel Granet

By Melissa Pignatelli|26 Dicembre 2019|In primo piano, Libri|

Il libro Danze e Leggende dell'Antica Cina di Marcel Granet per Adelphi è un incredibile compendio storico-antropologico sulle tradizioni, i ...

Continua a leggere
Precedente123Il prossimo

L’attualità dal punto di vita dell’antropologia culturale. Segui larivistaculturale.com

Segui LaRivistaCulturale.com su FacebookSegui LaRivistaCulturale.com su TwitterSegui LaRivistaCulturale.com su InstagramSegui LaRivistaCulturale.com su PinterestSegui LaRivistaCulturale.com su YouTubeSegui LaRivistaCulturale.com su WordpressSegui LaRivistaCulturale.com su LinkedInSegui LaRivistaCulturale.com su Google+Segui LaRivistaCulturale.com su RSS

il progetto de LaRivistaCulturale.com

LaRivistaCulturale.com è un progetto di divulgazione scientifica che ha lo scopo di approfondire l’attualità internazionale mettendo a disposizione del pubblico non accademico teorie e pratiche dell’antropologia e delle scienze umane e sociali per raccontare il mondo da un punto di vista culturale.

Il progetto è volontario e sostenibile perché solo online, dal 2011.

Ci piace dare un tocco alternativo per analizzare i fatti dei vari paesi mondo: usiamo saggi scientifici, libri universitari e storici, romanzi biografici che raccontano la diversità del mondo per cercare la realtà nella nostra contemporaneità.

I più letti

  • doppia assenza Abdelmalek sayad, dalle illusioni dell'emigrato alle sofferanze dell'immigrato Cos’è la “doppia assenza” dell’immigrato, secondo Abdelmalek Sayad
  • Equilibrio emotivo attraverso i farmaci, giusto o sbagliato?
  • colibrì ognuno faccia la sua parte per salvare il mondo cultura africa antropologia storie dal mondo favole “Ognuno faccia la sua parte per spegnere l’incendio”: la morale della favola del Colibrì

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Contatti

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Contributi/Pubblicazioni

Accettiamo contibuti da studenti, dottorandi, ricercatori, professori nell'ambito dell'antropologia culturale e delle scienze umane e sociali che siano in linea con gli argomenti trattati sul sito. Testo: File .doc, Max.700 parole, interlinea singola, giustificato, referenziare i testi citati a pié pagina. Allegare CV. Inviare a info @ larivistaculturale.com

Associazione Culturale senza scopo di lucro

L’associazione culturale “LaRivistaCulturale.com” promuove e diffonde un’informazione online scientificamente informata nell’ambito delle materie umanistiche e sociali.

È possibile sostenerci tramite PayPal cliccando su “Dona ora” o con un bonifico al nostro IBAN: IT04G0318502801000010242188
Causale: erogazione liberale
Denominazione: Associazione
LaRivistaCulturale.com
Sede Legale (in corso di trasferimento a Roma): Via Giovanni Boccaccio, 50D Rosso – 50133 Firenze
P.IVA: 06726810481
C.F: 94245510485

Approfondimenti dell’Attualità Internazionale - Antropologia Culturale Online

LaRivistaCulturale.com è una testata specialistica online di approfondimento dell'attualità internazionale attraverso l'antropologia culturale e le materie umanistiche. LaRivistaCulturale.com è un'associazione culturale senza scopo di lucro. © 2010-2019 Associazione LaRivistaCulturale.com di Melissa Pignatelli. - Privacy Policy - Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli.
CLICCA QUI

LaRivistaCulturale.com
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terza parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

La nostra Cookie & Privacy Policy

Leggi la nostra Cookie Policy – CLICCA QUI

Leggi la nostra Privacy Policy – CLICCA QUI