Skip to content
  • Contatti
  • Antropologia
  • Internazionale
CHI SIAMO
CONTATTI
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
ENGLISH
LaRivistaCulturale.com Logo LaRivistaCulturale.com Logo
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia

Stesso proverbio, altra lingua: esempi di somiglianze culturali

By Melissa Pignatelli|17 Dicembre 2020|Cultura, Esteri, In primo piano|

I proverbi si possono tradurre? Si può restituire in un'altra lingua, non solo il detto, ma anche il senso delle ...

Continua a leggere

Delirio di gelosia e gineconomo: nella settimana dei diritti umani, il fallimento dell’emancipazione femminile

By Martina Santamaria|12 Dicembre 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

La settimana era iniziata con la prima del Teatro alla Scala di Milano trasmessa in tv e streaming, nel segno ...

Continua a leggere

Sull’urgenza della previsione sociale in tempo di Covid

By Giacomo Buoncompagni|19 Novembre 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

In uno scenario di crisi sanitaria ed economica, che più che crisi ormai sembra l’inizio di  un vero e proprio ...

Continua a leggere

L’oro della Turchia e il neoliberismo urbano

By Melissa Pignatelli|16 Ottobre 2020|Cultura, Esteri, In primo piano|

La Turchia contemporanea di Recep Tayyip Erdogan ha puntato sullo sviluppo urbano per sostenere l'ammodernamento del paese coniugando utilmente ed ...

Continua a leggere

Oltre le Colonne d’Ercole dell’io la Contro-Evoluzione Etica

By Cesare Grisi|13 Ottobre 2020|Cultura, Filosofia, In primo piano|

È vero, siamo umani. E, purtroppo, gran parte della natura umana pesa come fosse una tara, non c’è dubbio (cfr. ...

Continua a leggere

Qual è la nostra idea di realtà dopo la rivoluzione quantistica?

By Manuel Guidi|22 Settembre 2020|Cultura, Filosofia, In primo piano|

La meccanica quantistica ha cambiato il modo in cui guardiamo alla realtà fisica. Il filosofo Alexandre Kojève, noto soprattutto quale ...

Continua a leggere

La lunga agonia di un’umanità in declino – prima parte

By Vincenzo Matera|12 Agosto 2020|Antropologia, Cultura, In primo piano|

I segnali ci sono tutti. La capacità dell’uomo di agire su e contro se stesso e il proprio mondo ha ...

Continua a leggere

La fatica di essere pigri, una meditazione sulla “necessità” di affannarsi

By Stefano Spataro|20 Luglio 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

Quanto è difficile al giorno d’oggi annoiarsi veramente? Almeno in Occidente è quasi impossibile. Siamo consumatori perpetui e anche il ...

Continua a leggere

Il presente sospeso dell’uomo sincronico: la globalizzazione e la crisi identitaria

By Cesare Grisi|19 Giugno 2020|Cultura, Filosofia, In primo piano|

In quest’epoca che definiamo Antropocene è avvenuto uno slittamento del baricentro dal contesto al soggetto, con ridefinizione di percorsi, territori, ...

Continua a leggere

Il nazionalismo etnico o etno-nazionalismo: riferimenti teorici per un’analisi antropologica (che argini nuovi razzismi)

By Melissa Pignatelli|8 Giugno 2020|Cultura, Filosofia, In primo piano|

L'etnonazionalismo o nazionalismo etnico “fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo” (Treccani)  ma è ...

Continua a leggere

“Continuate a pensare in maniera indipendente”: il pensiero del sociologo camerunense Mbembe per l’Africa

By Barbara Palla|25 Maggio 2020|Cultura, Filosofia, In primo piano|

A cinquanta anni dalle prime indipendenze, il sociologo camerunese Achille Mbembe propone in Emergere dalla lunga notte. Studio sull'Africa decolonizzata (Meltemi ...

Continua a leggere

Il confine come spazio fluido: lo s-confinamento apre a nuove significatività

By Isotta Tonarelli|11 Maggio 2020|Attualità, Cultura, In primo piano|

Lo straniero in movimento, con il suo bagaglio culturale e soprattutto la sua storia umana causa uno strappo che interrompe ...

Continua a leggere
Precedente123Il prossimo

L’attualità dal punto di vita dell’antropologia culturale. Segui larivistaculturale.com

Segui LaRivistaCulturale.com su FacebookSegui LaRivistaCulturale.com su TwitterSegui LaRivistaCulturale.com su InstagramSegui LaRivistaCulturale.com su PinterestSegui LaRivistaCulturale.com su YouTubeSegui LaRivistaCulturale.com su WordpressSegui LaRivistaCulturale.com su LinkedInSegui LaRivistaCulturale.com su Google+Segui LaRivistaCulturale.com su RSS

il progetto de LaRivistaCulturale.com

LaRivistaCulturale.com è un progetto di divulgazione scientifica che ha lo scopo di approfondire l’attualità internazionale mettendo a disposizione del pubblico non accademico teorie e pratiche dell’antropologia e delle scienze umane e sociali per raccontare il mondo da un punto di vista culturale.

Il progetto è volontario e sostenibile perché solo online, dal 2011.

Ci piace dare un tocco alternativo per analizzare i fatti dei vari paesi mondo: usiamo saggi scientifici, libri universitari e storici, romanzi biografici che raccontano la diversità del mondo per cercare la realtà nella nostra contemporaneità.

I più letti

  • Le parole non hanno sesso, contro la moda dell’asterisco egualitario
  • “Donna Nera” di Léopold Sédar Senghor, poeta e politico senegalese
  • Amore siriano, la poesia di Nizar Qabbani

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Contatti

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Contributi/Pubblicazioni

Accettiamo contibuti da studenti, dottorandi, ricercatori, professori nell'ambito dell'antropologia culturale e delle scienze umane e sociali che siano in linea con gli argomenti trattati sul sito. Testo: File .doc, Max.700 parole, interlinea singola, giustificato, referenziare i testi citati a pié pagina. Allegare CV. Inviare a info @ larivistaculturale.com

Associazione Culturale senza scopo di lucro

L’associazione culturale “LaRivistaCulturale.com” con sede a Roma promuove e diffonde un’informazione online scientificamente informata nell’ambito delle materie umanistiche e sociali.

Approfondimenti dell’Attualità Internazionale - Antropologia Culturale Online

LaRivistaCulturale.com è una testata specialistica online di approfondimento dell'attualità internazionale attraverso l'antropologia culturale e le materie umanistiche. LaRivistaCulturale.com è un'associazione culturale senza scopo di lucro. © 2010-2019 Associazione LaRivistaCulturale.com di Melissa Pignatelli. - Privacy Policy - Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli.
CLICCA QUI

LaRivistaCulturale.com
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terza parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

La nostra Cookie & Privacy Policy

Leggi la nostra Cookie Policy – CLICCA QUI

Leggi la nostra Privacy Policy – CLICCA QUI