Stesso proverbio, altra lingua: esempi di somiglianze culturali
I proverbi si possono tradurre? Si può restituire in un'altra lingua, non solo il detto, ma anche il senso delle ...
I proverbi si possono tradurre? Si può restituire in un'altra lingua, non solo il detto, ma anche il senso delle ...
La settimana era iniziata con la prima del Teatro alla Scala di Milano trasmessa in tv e streaming, nel segno ...
In uno scenario di crisi sanitaria ed economica, che più che crisi ormai sembra l’inizio di un vero e proprio ...
La Turchia contemporanea di Recep Tayyip Erdogan ha puntato sullo sviluppo urbano per sostenere l'ammodernamento del paese coniugando utilmente ed ...
È vero, siamo umani. E, purtroppo, gran parte della natura umana pesa come fosse una tara, non c’è dubbio (cfr. ...
La meccanica quantistica ha cambiato il modo in cui guardiamo alla realtà fisica. Il filosofo Alexandre Kojève, noto soprattutto quale ...
I segnali ci sono tutti. La capacità dell’uomo di agire su e contro se stesso e il proprio mondo ha ...
Quanto è difficile al giorno d’oggi annoiarsi veramente? Almeno in Occidente è quasi impossibile. Siamo consumatori perpetui e anche il ...
In quest’epoca che definiamo Antropocene è avvenuto uno slittamento del baricentro dal contesto al soggetto, con ridefinizione di percorsi, territori, ...
L'etnonazionalismo o nazionalismo etnico “fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo” (Treccani) ma è ...
A cinquanta anni dalle prime indipendenze, il sociologo camerunese Achille Mbembe propone in Emergere dalla lunga notte. Studio sull'Africa decolonizzata (Meltemi ...
Lo straniero in movimento, con il suo bagaglio culturale e soprattutto la sua storia umana causa uno strappo che interrompe ...