Skip to content
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Antropologia
  • Internazionale
CHI SIAMO
CONTATTI
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
ENGLISH
LaRivistaCulturale.com Logo LaRivistaCulturale.com Logo
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • Arte
  • Antropologia
  • Attualità
  • Storia
  • Filosofia
  • niniveh distrutta iraq medioriente isis guerra

Iraq, voci da Mosul: vivere sotto lo Stato Islamico

By Michael Campeggi|8 Gennaio 2020|Antropologia, Cultura, In primo piano|

Il 10 giugno 2014 ISIS occupa Mosul, Iraq. Tre giorni dopo, viene promulga la cosiddetta “Costituzione di Medina”, un documento ...

Continua a leggere

L’altro volto dell’Iraq: le paludi dei Ma’dan

By Michael Campeggi|4 Dicembre 2019|Antropologia|

L’Iraq è oramai paradigma di apocalittici scenari di guerra, distruzioni di ogni tipo e tessuti sociali lacerati. La drammatica situazione ...

Continua a leggere

“Nessuno di noi si aspettava di finire così”: le speranze infrante dei giovani siriani

By Barbara Palla|30 Novembre 2019|Antropologia, In primo piano|

La famiglia al Moshen, come tante altre, è scappata dalla Siria a causa della guerra, ma arrivando ai confini dell'Europa ...

Continua a leggere

Olio nuovo anche in Afghanistan

By Melissa Pignatelli|22 Novembre 2019|Antropologia, Cultura, In primo piano|

In Toscana, si sa, l'olio nuovo si aspetta con trepidazione. Il raccolto delle olive è un momento importante nella vita ...

Continua a leggere

Rileggere Tocqueville per capire malinconia e passività europee

By Melissa Pignatelli|18 Ottobre 2019|Antropologia, Cultura, In primo piano|

Nel seguire l'attualità internazionale contemporanea e le sue ipocrisie nei rocamboleschi cambiamenti di equilibri (l'attacco turco alla Siria,  il ruolo ...

Continua a leggere
  • doppia assenza Abdelmalek sayad, dalle illusioni dell'emigrato alle sofferanze dell'immigrato

Cos’è la “doppia assenza” dell’immigrato, secondo Abdelmalek Sayad

By Barbara Palla|14 Settembre 2019|Antropologia, Cultura|

“La migrazione è un fatto sociale totale e per comprenderlo è necessario indagarne ogni aspetto senza limitarsi a dipingerlo come ...

Continua a leggere

“Mediascapes”: strumenti antropologici per capire i nuovi paesaggi umani

By Giulia Bertotto|22 Agosto 2019|Antropologia, Cultura|

Mediascapes (Meltemi, 2018) è il neologismo con il quale, l’antropologo indiano Arjun Appadurai, ha definito quei «repertori di immagini e ...

Continua a leggere

Bauman e il disagio postmoderno

By Giulia Bertotto|15 Agosto 2019|Antropologia, Cultura|

Il disagio della postmodernità (Laterza 2018), è un pilastro dell'analisi sociologica, uscito per la prima volta nel 1997, ma tuttavia ...

Continua a leggere
  • accoglienza diritto all'ospitalità teoria sociologia antropologia cultura

L’alterità e il diritto all’ospitalità

By Giacomo Buoncompagni|7 Agosto 2019|Antropologia, Cultura|

I grandi spostamenti di popolazioni e le trasformazioni culturali della globalizzazione hanno provocato una ridefinizione degli spazi sociali e una ...

Continua a leggere

“Donna Nera” di Léopold Sédar Senghor, poeta e politico senegalese

By Melissa Pignatelli|26 Luglio 2019|Antropologia, Cultura|

Donna nuda, donna nera Vestita del tuo colore che è vita, della tua forma che è bellezza Sono cresciuto alla ...

Continua a leggere
  • abusi della memoria todorov recensione letteratura antropologia cultura

Gli abusi della memoria

By Giulia Bertotto|11 Luglio 2019|Antropologia, Cultura|

Il filosofo del linguaggio Tzvetan Todorov, in questo breve ma incisivo intervento su Gli abusi della memoria (Meltemi, 2019), prende ...

Continua a leggere

Io sono confine: storia di un attraversamento

By Melissa Pignatelli|24 Giugno 2019|Antropologia, Cultura|

"In Iran la nostra famiglia, una dei capiclan bakhtiari, una grande tribù nomade dell'altopiano iranico, era proprietaria di due grandi ...

Continua a leggere
Precedente123Il prossimo

L’attualità dal punto di vita dell’antropologia culturale. Segui larivistaculturale.com

Segui LaRivistaCulturale.com su FacebookSegui LaRivistaCulturale.com su TwitterSegui LaRivistaCulturale.com su InstagramSegui LaRivistaCulturale.com su PinterestSegui LaRivistaCulturale.com su YouTubeSegui LaRivistaCulturale.com su WordpressSegui LaRivistaCulturale.com su LinkedInSegui LaRivistaCulturale.com su Google+Segui LaRivistaCulturale.com su RSS

il progetto de LaRivistaCulturale.com

LaRivistaCulturale.com è un progetto di divulgazione scientifica che ha lo scopo di approfondire l’attualità internazionale mettendo a disposizione del pubblico non accademico teorie e pratiche dell’antropologia e delle scienze umane e sociali per raccontare il mondo da un punto di vista culturale.

Il progetto è volontario e sostenibile perché solo online, dal 2011.

Ci piace dare un tocco alternativo per analizzare i fatti dei vari paesi mondo: usiamo saggi scientifici, libri universitari e storici, romanzi biografici che raccontano la diversità del mondo per cercare la realtà nella nostra contemporaneità.

I più letti

  • Un ritorno ad Aleppo (al tempo del Covid), il racconto di un cristiano di Siria
  • doppia assenza Abdelmalek sayad, dalle illusioni dell'emigrato alle sofferanze dell'immigrato Cos’è la “doppia assenza” dell’immigrato, secondo Abdelmalek Sayad
  • Il ruolo dell’immaginazione nella globalizzazione, ovvero come funziona la modernità secondo Arjun Appadurai

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Contatti

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Contributi/Pubblicazioni

Accettiamo contibuti da studenti, dottorandi, ricercatori, professori nell'ambito dell'antropologia culturale e delle scienze umane e sociali che siano in linea con gli argomenti trattati sul sito. Testo: File .doc, Max.700 parole, interlinea singola, giustificato, referenziare i testi citati a pié pagina. Allegare CV. Inviare a info @ larivistaculturale.com

Associazione Culturale senza scopo di lucro

L’associazione culturale “LaRivistaCulturale.com” promuove e diffonde un’informazione online scientificamente informata nell’ambito delle materie umanistiche e sociali.

È possibile sostenerci tramite PayPal cliccando su “Dona ora” o con un bonifico al nostro IBAN: IT04G0318502801000010242188
Causale: erogazione liberale
Denominazione: Associazione
LaRivistaCulturale.com
Sede Legale (in corso di trasferimento a Roma): Via Giovanni Boccaccio, 50D Rosso – 50133 Firenze
P.IVA: 06726810481
C.F: 94245510485

Approfondimenti dell’Attualità Internazionale - Antropologia Culturale Online

LaRivistaCulturale.com è una testata specialistica online di approfondimento dell'attualità internazionale attraverso l'antropologia culturale e le materie umanistiche. LaRivistaCulturale.com è un'associazione culturale senza scopo di lucro. © 2010-2019 Associazione LaRivistaCulturale.com di Melissa Pignatelli. - Privacy Policy - Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli.
CLICCA QUI

LaRivistaCulturale.com
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terza parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

La nostra Cookie & Privacy Policy

Leggi la nostra Cookie Policy – CLICCA QUI

Leggi la nostra Privacy Policy – CLICCA QUI