Iraq, voci da Mosul: vivere sotto lo Stato Islamico
Il 10 giugno 2014 ISIS occupa Mosul, Iraq. Tre giorni dopo, viene promulga la cosiddetta “Costituzione di Medina”, un documento ...
Il 10 giugno 2014 ISIS occupa Mosul, Iraq. Tre giorni dopo, viene promulga la cosiddetta “Costituzione di Medina”, un documento ...
L’Iraq è oramai paradigma di apocalittici scenari di guerra, distruzioni di ogni tipo e tessuti sociali lacerati. La drammatica situazione ...
La famiglia al Moshen, come tante altre, è scappata dalla Siria a causa della guerra, ma arrivando ai confini dell'Europa ...
In Toscana, si sa, l'olio nuovo si aspetta con trepidazione. Il raccolto delle olive è un momento importante nella vita ...
Nel seguire l'attualità internazionale contemporanea e le sue ipocrisie nei rocamboleschi cambiamenti di equilibri (l'attacco turco alla Siria, il ruolo ...
“La migrazione è un fatto sociale totale e per comprenderlo è necessario indagarne ogni aspetto senza limitarsi a dipingerlo come ...
Mediascapes (Meltemi, 2018) è il neologismo con il quale, l’antropologo indiano Arjun Appadurai, ha definito quei «repertori di immagini e ...
Il disagio della postmodernità (Laterza 2018), è un pilastro dell'analisi sociologica, uscito per la prima volta nel 1997, ma tuttavia ...
I grandi spostamenti di popolazioni e le trasformazioni culturali della globalizzazione hanno provocato una ridefinizione degli spazi sociali e una ...
Donna nuda, donna nera Vestita del tuo colore che è vita, della tua forma che è bellezza Sono cresciuto alla ...
Il filosofo del linguaggio Tzvetan Todorov, in questo breve ma incisivo intervento su Gli abusi della memoria (Meltemi, 2019), prende ...
"In Iran la nostra famiglia, una dei capiclan bakhtiari, una grande tribù nomade dell'altopiano iranico, era proprietaria di due grandi ...